Il cous cous piccante con zucchine e pomodori è una deliziosa ricetta che è perfetta per una cena estiva. La zucchina e il pomodoro sono cotti insieme alle erbe tritate, mentre il couscous è cotto al dente e servito con una deliziosa salsa piccante.
Questa ricetta è facile da preparare e può essere preparata in anticipo, rendendola un pasto perfetto per la settimana.
Ingredienti per 2 persone:
1 bicchiere di cous cous
5 piccole zucchine
6 pomodori San Marzano
Una manciata di erbe miste fresche (erba cipollina, finocchietto, sclopit, spinacino, maggiorana, melissa, tarassaco, bietina)
Prezzemolo tritato
1 peperoncino piccante
1 spicchio di aglio
Olio evo
Sale
Preparazione del cous cous piccante con zucchine e pomodori
In una padella insaporire qualche cucchiaio di olio con lo spicchio d’aglio tagliato a metà e il peperoncino tritato.
Eliminare l’aglio e unire le zucchine e i pomodori tagliati a dadini, salare e cuocere per 10 minuti, quindi aggiungere le erbe tritate.
Cuocere il cous cous come indicato sulla confezione, condirlo con il sugo, impiattare e cospargere di prezzemolo tritato.
Qualche approfondimento sul pomodoro San Marzano
Se state cercando una varietà di pomodoro che sia perfetta per la salsa, allora dovreste considerare i pomodori San Marzano.
I pomodori San Marzano sono una varietà di pomodoro datterino originario dell’Italia, precisamente della Valle del fiume Sarno in Campania. Il pomodoro prende il nome dal comune di San Marzano sul Sarno, comune in cui è stato coltivato per la prima volta.
Sono considerati il gold standard per l’autentica pizza napoletana. I pomodori sono allungati e hanno un’estremità appuntita. Sono di colore rosso chiaro e hanno un sapore più dolce e meno acido rispetto ad altre varietà di pomodorini. Presentano una texture morbida, che li rende perfetti per essere schiacciati e trasformati in salsa.
I pomodori San Marzano sono coltivati nel suolo vulcanico del Vesuvio. Il clima in questa zona è ideale per la coltivazione del pomodoro, con giornate calde e notti fresche. I pomodori vengono raccolti a mano e poi essiccati al sole.
Una volta essiccati, vengono confezionati in lattine o barattoli di vetro. Il processo di inscatolamento preserva il sapore e la freschezza dei pomodori.
I pomodori San Marzano sono usati in molti piatti diversi, ma sono più comunemente usati nel sugo della pasta e nel sugo della pizza. La salsa fatta con questi pomodori è più densa e ha un sapore più ricco rispetto alla salsa fatta con altri tipi di pomodori.
Se stai cercando una pizza o un sugo per pasta delizioso e autentico, assicurati di controllare le ricette che richiedono i pomodori San Marzano. Non rimarrai deluso!