Couscous alle radici

0
91
Couscous_alle_radici

Il couscous alle radici è un piatto molto versatile che può essere preparato in molti modi diversi. Oggi vi proponiamo una versione vegetariana con verdure di stagione.

Ingredienti per 4 persone:

4 carote medie tagliate a pezzi di 2 cm, circa
2 pastinache medie tagliate a pezzi di 2 cm circa
2 rape tagliate a pezzi di grandezza simile alle carote
4 topinambur sbucciati e tagliati a pezzi di grandezza simile
6 scalogni sbucciati
2 foglie di alloro
4 cucchiai olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaino zenzero in polvere
1 cucchiaino curcuma in polvere
2 bastoncini di cannella
1/2 cucchiaino paprika
1 pizzico di scaglie di peperoncino
200 g ceci cotti
350 ml acqua di cottura dei ceci o acqua
170 g couscous
250 ml brodo vegetale bollente
1 manciata foglie di coriandolo fresco
sale e pepe

Preparazione del couscous alle radici

Accendete il forno a 190°C. Mettete tutte le verdure in una pirofila che possa contenerle tutte e aggiungete le spezie, l’olio e massaggiate bene in modo che tutte le verdure siano ben impregnate. Infornate per 45 minuti, o fino a che le verdure siano tenere, ma ancora al dente.

Aggiungete i ceci e l’acqua di cottura e riportate in forno ancora per una decina di minuti.
Mentre le verdure sono quasi pronte, mettete il couscous in una ciotola capiente e resistente al calore, e versatevi il brodo bollente.

Coprite la ciotola e lasciate riposare per 10 minuti, dopodiché, sgranate il couscous con una forchetta. Per servire, mettete il couscous in una ciotola grande, Versate le verdure nel centro del couscous e decorate con le foglie di coriandolo.

Le radici sono intercambiabili. Potete usare anche patate, patate dolci, rutabaga, o solo carote e rape. Il coriandolo volendo è opzionale. Potete sostituirlo con del prezzemolo o non metterlo proprio.

Qualche approfondimento sul couscous

Il couscous è una preparazione culinaria tradizionale del Nord Africa, in particolare della Tunisia, Algeria, Marocco e Mauritania, a base di semola di grano duro o di altri cereali.

La semola di grano duro è infatti la farina impiegata per la produzione del couscous, che viene cotta in acqua e condita con verdure, olive, pomodori, aglio, cumino, peperoncino e altre spezie.

Il couscous è un piatto molto versatile e può essere servito sia come piatto unico sia come contorno. Può essere preparato in diversi modi, a seconda dei gusti e delle preferenze, ma la ricetta tradizionale prevede la cottura in acqua delle semole di grano duro, che vengono poi condite con le verdure e le altre spezie.

Per preparare il couscous in casa, occorre innanzitutto procurarsi la semola di grano duro. Questa può essere acquistata nei negozi di alimentari specializzati o online.

Una volta procurata la semola, occorre metterla in una ciotola e aggiungere un pizzico di sale. A questo punto, si versa l’acqua sulle semole, fino a coprirle completamente.

Si lascia quindi riposare per circa 30 minuti, in modo che le semole si gonfino bene. Dopo il riposo, si scola l’acqua in eccesso e si mettono le semole in una pentola con dell’acqua in ebollizione. Si lascia cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Una volta che le semole sono cotte, si scola l’acqua e si mettono le semole in una ciotola. A questo punto, si aggiungono le verdure e le altre spezie, come il cumino, il peperoncino, l’aglio e il sale. Si mescola bene il tutto e si lascia riposare per ulteriori 10 minuti, in modo che le verdure si insaporiscano bene.

Il couscous è ora pronto per essere servito. Può essere servito sia come piatto unico sia come contorno.

Previous articleZuppa di legumi iraniana
Next articlePho bo di Hanoi
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.