La crema di carciofi è una salsa a base di carciofi che di solito viene servita come antipasto o come contorno.
La crema di carciofi è un piatto semplice ed elegante che può essere realizzato con i carciofi freschi o surgelati. È importante cuocere bene i carciofi in modo che siano teneri e non scotti.
La cremosità della salsa nasce dalla crema e dai carciofi stessi. La crema può essere condito con sale, pepe e altre erbe aromatiche a piacere.
Questa crema può essere servito caldo o freddo e può essere preparata in anticipo e riscaldata. È un’ottima opzione per un contorno facile e veloce.
Ingredienti:
4 carciofi grossi
40 gr. di farina di amido
70 gr. di burro
2 bicchieri di latte
3/4 di litro di brodo vegetale
prezzemolo tritato
succo di limone
sale
noce moscata
Preparazione della crema di carciofi
Pulire i carciofi, togliendo le foglie più dure, immergeteli in acqua acidulata. scolateli e tagliateli a spicchi. Insaporiteli in 30 gr. di burro per 10 /15′.
Preparare la besciamella con il burro, farina, latte sale e noce moscata.
Aggiungere i carciofi alla besciamella e dopo averli passati al passaverdure rimettere sul fuoco per 10′, versare il brodo e portare a ebollizione.
Infine unite il prezzemolo tritato finemente. Servire la crema con crostini di pane.
Qualche approfondimento sui carciofi
I carciofi (Cynara cardunculus var. scolymus) sono una verdura molto apprezzata. Si tratta di una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae, diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo.
Sono un ortaggio molto versatile in cucina, possono essere cucinati in molti modi diversi e si prestano bene sia come ingrediente principale di un piatto sia come contorno. Si possono mangiare in insalata, come contorno, in minestrone o in qualsiasi altro piatto in cui si desideri aggiungere un tocco di sapore.
I carciofi vengono coltivati in molte parti del mondo, ma quelli più pregiati sono quelli provenienti dall’Italia. I migliori carciofi sono quelli che hanno una testa tondeggiante, un gambo lungo e sottile e una buccia liscia e vellutata.
I carciofi devono essere scelti in base alla loro freschezza: quelli che sono più freschi, infatti, sono anche quelli che hanno un sapore migliore.
Per verificare se un carciofo è fresco, basta sfiorare leggermente la testa con un dito: se il carciofo è fresco, la testa si aprirà leggermente, altrimenti sarà molto compatta. Una volta scelti i carciofi, è importante pulirli bene, prima di utilizzarli in cucina.
Purtroppo, però, i carciofi sono anche un ortaggio molto spinoso: è quindi importante sapere come sceglierli e come pulirli, prima di poterli utilizzare in cucina.
Per pulire i carciofi, è necessario prima eliminare le foglie esterne e i gambi. Poi, bisogna tagliare la testa a metà e, infine, eliminare il cuore, che è la parte più spinosa dell’ortaggio.
I carciofi sono anche una buona fonte di fibre e di numerose sostanze nutritive come vitamine, minerali e antiossidanti.