Se state cercando una ricetta sfiziosa e semplice da preparare, la crema di carote e patate è quello che fa per voi. Questo piatto è perfetto sia come primo che come secondo, ed è anche un’ottima idea per un piatto unico.
Ingredienti per 6 persone:
3 noci di burro a pezzi
3 carote tritate grossolanamente
3 porri tritati finemente (solo la parte bianca)
600 g di patate tritate grossolanamente
2 L di acqua o di brodo di pollo
1 cucchiaino di zucchero
1,25 dl di panna da cucina
1 cucchiaio di prezzemolo (o cerfoglio) tritato finemente
sale e pepe nero macinato al momento
Preparazione della crema di carote e patate
Fare fondere il burro in un tegame capiente e saltare le carote e i porri finché si saranno ammorbiditi. Unire le patate e mescolare bene per ricoprirle di burro. Aggiungere l’acqua (o il brodo) e lo zucchero, salare e pepare.
Coprire e fare cuocere per 30-40 minuti, o finché le patate sono tenere. Tritare in un robot da cucina fino a ottenere una crema omogenea. Rimetterla nella pentola, unire la panna e riscaldare a fuoco basso. Guarnire la crema con il prezzemolo e servirla calda.
Qualche approfondimento sulla crema di carote e patate
La crema di carote è una zuppa molto semplice e veloce da preparare. La carota è un ortaggio molto ricco di vitamine e minerali, tra cui la vitamina A, che è importante per la salute degli occhi e delle ossa.
Questa zuppa è anche molto ricca di fibre, che aiutano a mantenere il colon pulito e in buona salute. La crema di carote è una zuppa molto cremosa e dolce, quindi se non ti piacciono le zuppe più piccanti o salate, questa è sicuramente la zuppa che fa per te.
Inoltre, è anche una zuppa molto leggera e nutriente, quindi è perfetta se stai cercando di perdere peso o se hai bisogno di un pasto leggero e nutriente.
Le patate sono un ortaggio particolarmente nutriente e benefico per la salute: contengono infatti carboidrati, proteine, fibre, vitamine e minerali essenziali.
Tra le vitamine presenti in questo tubero troviamo la vitamina C, importante per il sistema immunitario, e la vitamina B6, utile per la produzione di energia. Le patate sono inoltre ricche di antiossidanti, sostanze che aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare e alcune malattie degenerative.
Qualche approfondimento sul cerfoglio
Il cerfoglio è una pianta erbacea perenne che cresce spontaneamente in Europa e in Asia. È diffusa anche in Nord America, dove è stata introdotta dagli europei. Il nome scientifico del cerfoglio è Allium ursinum; la pianta è anche nota con i nomi comuni di aglio orsino, aglio selvatico, cipolla selvatica e aglio dei boschi.
Il cerfoglio è una pianta facilmente riconoscibile per il suo caratteristico odore di aglio. Può raggiungere i 50 cm di altezza e la radice è fittonante e produce rizomi che danno origine a nuove piante. Le foglie sono alternate, lineari, di colore verde scuro e sono riunite in una rosetta basale. I fiori sono bianchi e sono raccolti in una cima terminale. Il frutto è una capsula che contiene molti semi.
Il cerfoglio è una pianta che cresce spontaneamente in ambienti umidi e ombrosi, come boschi di latifoglie e sottoboschi. Cresce bene in terreni ricchi di humus e ben drenati. La pianta è molto rustica e tollerante sia al freddo che all’inquinamento atmosferico.