Crema di patate, cavolfiore e porcini

0
91
Crema di patate, cavolfiore e porcini

Se state cercando una ricetta per un primo piatto vegetariano saporito e nutriente, provate la nostra crema di patate, cavolfiore e porcini.

Questa zuppa è cremosa e vellutata, grazie alla presenza delle patate e del latte, ma è anche ricca di gusto, grazie ai funghi porcini e al cavolfiore. Il tutto viene aromatizzato da un mix di erbe aromatiche che daranno alla vostra zuppa un sapore unico. Provatela subito!

Ingredienti per 4 persone:

600 g di patate
400 g di cavolfiore mondato
15 g di porcini secchi
2 spicchi d’aglio
3/4 rametti di timo fresco
800 ml di acqua
100 ml di latte
olio extravergine d’oliva qb
sale marino integrale e pepe macinato al momento qb

Preparazione della crema di patate, cavolfiore e porcini

1 Staccate le foglie del timo dai rametti e tritatele finemente o pestatele nel mortaio (meglio). Trasferitele in una ciotolina e ricopritele con tre cucchiai d’olio. Lasciatele in infusione per un’ora almeno.
2 Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti, tritate l’aglio e mettete i funghi in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. Tagliate anche il cavolfiore in piccoli pezzi.
3 In una pentola capace portate l’acqua ad ebollizione. Aggiungete metà dell’aglio tritato, le patate, il cavolfiore ed un pizzico di sale. Quando le verdure saranno cotte, aggiungete il latte e regolare di sale e pepe. Dopo un minuto spegnere e frullare fino ad ottenere una consistenza cremosa.
4 Scolate i funghi e affettateli. In un pentolino rosolate in un cucchiaio d’olio la metà dell’aglio rimasto e i funghi con un pizzico di sale. Mettete il coperchio e fate cuocere a fuoco dolce per 6/7 minuti bagnando con poca acqua bollente se i funghi si dovessero asciugare troppo.
5 Al momento di servire riscaldate la crema, unite metà dei funghi e mescolare bene. Trasferite nei piatti e completate con i funghi restanti e l’olio alle erbe. Accompagnate con crostini di pane.

Qualche approfondimento sulle patate

Le patate sono uno dei tuberi più diffusi al mondo e sono parte della dieta di molte persone. Si tratta di una radice commestibile che cresce sottoterra e che può essere coltivata in diverse zone climatiche.

La patata è un ortaggio molto versatile: può essere cotta in diversi modi e può essere utilizzata in molti piatti, sia come ingrediente principale che come contorno. Può essere servita al forno, in umido, fritta o anche come purea, e si sposa bene con diversi tipi di carne e di pesce.

Si tratta inoltre di una buona fonte di carboidrati e di fibre, che contiene anche vitamine e minerali come potassio, fosforo e vitamina C.

Previous articlePiccoli Kebab deliziosi
Next articlePizzette di melanzana
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!