Se siete appassionati di cucina internazionale e siete alla ricetta di una ricette dal mondo da preparare con le patate, potete provare questa ricetta di patate davvero invitante, per una cena a tema di cucina etnica ed una nuova esperienza gastronomica.
Eccovi le crocchette di patate kibbeh, ricetta libanese che oggi vi diamo in versione vegan, rigorosamente a base di patate e bulgur.
Quindi tutti a tavola per provare questo piatto tipico della cucina libanese, le crocchette di patate kibbeh, che anche se tradizionalmente a base di carne e bulgur, oggi ve le proponiamo in versione vegan.
Ingredienti per 4 persone:
Per le crocchette di patate:
500gr di patate
100gr bulgur
2 cucchiai di farina
1 cucchiaino di basilico essiccato
1/2 cucchiaino di spezie miste
1/2 cucchiaino di cannella
1/4 cucchiaino di noce moscata
sale e pepe macinato fresco
Per il ripieno:
2 cucchiai di olio d’oliva
1 cipolla media, tagliata a pezzettini
3 cucchiai mandorle frantumate
1 cucchiaio di succo di melograno (è possibile utilizzare semi di melograno, se ne avete a disposizione.)
un pizzico di cannella
un pizzico di spezie miste
sale qb.
Preparazione delle crocchette di patate kibbeh
Lessare le patate in acqua bollente, condite con il sale una volta cotte. Scolarle per bene e schiacciarle con lo schiacciapatate.
Mettere a bagno il bulgur in una terrina e copritelo con acqua bollente. Lasciare a bagno maria per circa 15/20 minuti o fino a quando l’acqua non sarà completamente assorbita e il bulgur non si sia gonfiato.
Aggiungete il bulgur alle patate schiacciate insieme a tutti gli altri ingredienti e mescolare bene fino a quando tutto viene combinato. Regolate di sale e pepe e mettere da parte.
In una padella, scaldare l’olio d’oliva, soffriggere la cipolla fino a doratura. Aggiungere le mandorle e le spezie, e mescolare. Togliere dal fuoco e cospargere con il succo di melograno.
Prendendo un po’ più di un cucchiaio della purea di patate, metterla nel palmo di una mano e formare una palla, con il dito indice fare un grande foro al centro della sfera. Mettere meno di una noce di ripieno all’interno, e richiudere delicatamente con le dita.
Dategli a questo punto una forma allungata. Proseguendo con il resto del condimento dovreste ottenere circa tortini 14 polpette Kibbeth. Friggere in olio e servire con spicchi di limone.
Qualche approfondimento sul kibbeh
Il kibbeh è un piatto tradizionale a base di carne macinata e grano bulgur. È popolare nel Levante e può essere servito come piatto principale o antipasto. Il kibbeh è tipicamente preparato con agnello o manzo, ma è comune anche il kibbeh di pollo o pesce.
La parola kibbeh significa “palla” in arabo e il piatto prende il nome dalla sua forma. il kibbeh si ottiene unendo carne macinata, grano bulgur, cipolle e spezie, quindi modellandolo in palline o polpette. Di solito è fritto, ma può anche essere cotto al forno o alla griglia.
Il kibbeh è spesso servito con yogurt o salsa tahini ed è un antipasto o un piatto principale popolare nella cucina levantina.