La crostata cacao e pere è un dolce semplice e goloso, perfetto per la colazione o la merenda. La base è una frolla al cacao, mentre la farcia è una crema di pere e cioccolato.
Questo è un dolce che piace a grandi e piccini, perché è ricco di sapore ma allo stesso tempo delicato. La frolla al cacao è croccante e friabile, mentre la crema di pere e cioccolato è vellutata e dal sapore intenso.
Se volete preparare un dolce diverso dal solito, provate la crostata cacao e pere, non ve ne pentirete!
Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
Per la pasta frolla al cacao:
300 g di farina 00
120 g di burro freddo
150 g di zucchero
1 uovo
1 tuorlo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
25 g di cacao amaro in polvere
1 cucchiaino di cremore tartaro
½ cucchiaino di bicarbonato
Per il ripieno:
1 kg di pere
80 g di zucchero
4 cucchiai di rum bianco
5 fichi secchi
Preparazione della crostata cacao e pere
Un paio di ore prima tagliare a pezzetti i fichi secchi, metterli in una ciotola e coprirli con 4 cucchiai di rum.
Preparare la frolla: setacciare la farina, il cacao, il cremore tartaro e il bicarbonato, formare una fontana e aggiungere al centro le uova, lo zucchero a velo, il burro a pezzetti e l’estratto di vaniglia.
Impastare velocemente, formare una palla, coprire con pellicola e riporre in frigorifero per mezz’ora.
Nel frattempo pelare e tagliare a pezzetti le pere, in una ciotola cospargerle di zucchero e aggiungere i fichi secchi con tutto il rum, mescolare bene e farle riposare almeno 15 minuti.
Riprendere la frolla, utilizzarne 2/3 per preparare la base. Con un mattarello stendere la pasta e ricoprire uno stampo per crostata di 24 cm precedentemente imburrato e cosparso di cacao.
Riempire con le pere avendo l’accortezza di scolarle del liquido rilasciato durante il riposo e piegare sul ripieno i lembi della frolla. Con la rimanente pasta formare un cerchio dello stesso diametro dello stampo, adagiarlo sul ripieno chiudendo così la crostata.
Spennellare la superficie con del burro fuso, bucherellarla con una forchetta e cuocere in forno già caldo a 175° per 50 minuti.
Qualche approfondimento sui fichi secchi
I fichi secchi sono un tipo di fico secco diffuso in molte parti del mondo. I fichi sono una buona fonte di fibre alimentari e sono spesso usati nelle ricette di torte, biscotti e altri dessert. Sono anche una buona fonte di vitamine e minerali, tra cui potassio, calcio e magnesio.
Sono generalmente disponibili in due varietà, neri e verdi. I fichi neri sono spesso usati in cucina, mentre i fichi verdi vengono solitamente consumati come spuntino. I fichi possono anche essere trovati in una varietà di colori, tra cui marrone, viola e rosso.
Quando acquisti i fichi secchi, cerca quelli che sono carnosi e hanno una consistenza morbida e carnosa. Evita quelli che sono duri o hanno un aspetto rugoso. I fichi possono essere conservati in un luogo fresco e asciutto per un massimo di un anno.
Per utilizzare i fichi secchi in cucina, metterli a bagno in acqua per circa 30 minuti per ammorbidirli. Quindi, aggiungili alla tua ricetta come faresti con i fichi freschi.
Se stai cercando uno spuntino sano, prova i fichi secchi. Sono una buona fonte di fibre e sostanze nutritive e possono essere una gustosa aggiunta a qualsiasi pasto.