Per l’inizio della primavera è d’obbligo preparare qualcosa di buono che sappia di questa stagione: una crostata con crema agli agrumi morbida e profumata, con una frolla leggera senza burro e senza uova (da usare solo per fare la crema)
Sebbene sia fatta con farine integrali la frolla rimane piuttosto morbida e friabile.
Non aspettatevi la solita frolla burrosa e molto golosa, questa è buona ma rientra nelle ricette un po’ salutiste. Comunque nell’insieme il risultato è gradevole.
La crema pasticcera invece è classica arricchita con l’arancia e il limone.
Potete provare a prepararla il giorno prima e poi conservarvatela in frigo e gustatela fresca.
Guarnitela con delle fette d’arancia all’ultimo momento e una spolveratina di zucchero a velo la rende colorata e festaiola.
Ingredienti per 6/8 persone
Per la pasta frolla:
200 g farina di farro integrale
50 g farina di grano saraceno
50 g zucchero di canna integrale
65 g acqua minerale effervescente
35 g olio extravergine d’oliva delicato (del Garda o ligure)
25 g olio di girasole (o di mandorle se l’avete)
8 g lievito per dolci
un pizzico di sale
Per la crema pasticcera:
450 g latte
4 tuorli
35 g maizena
70 g zucchero (50 di canna integrale + 50 semolato)
buccia di un’arancia e buccia di un limone bio grattuggiati
Preparazione crostata con crema agli agrumi
Miscelate l’acqua, il lievito e l’olio, unite lo zucchero, le farine, amalgamate il tutto e mettete in frigo a riposare per una mezz’ora.
Preparate la crema. Scaldate il latte fino a farlo bollire e toglietelo dal fuoco.
Unite al latte le scorze grattugiate degli agrumi. In una ciotola mettete i tuorli con gli zuccheri e montate con la frusta. Unite poi la maizena e incorporatela bene.
Versate poco alla volta la crema di uova nel latte caldo e rimettete sul fuoco bassissimo.
Cuocete la crema continuando a mescolare e spegnetela appena inizia ad addensarsi senza farla bollire. Versarla subito in una ciotola e metterla a raffreddare.
Tirate la frolla fuori dal frigo e stendetela con un mattarello, mettetela in una tortiera con stampo a cerniera.
Punzecchiate la pasta con una forchetta e distribuitevi sopra la crema. Infornate e cuocete a 180°C per circa 30 minuti.
Fatela raffreddare e ricopritela con le fette d’arancia.
Se non è destinata ai bimbi ma solo agli adulti e se vi piace, potete marinare le fette d’arancia in due cucchiai di cointreau e poi adagiarle sulla torta.
Qualche approfondimento sugli agrumi
Gli agrumi sono una famiglia di piante che comprende arance, limoni, mandarini e altri frutti simili. La maggior parte degli sono originari del Sud-est asiatico e del Sud Pacifico.
Arance, limoni e mandarini sono tutti membri della famiglia delle Rutacee, che comprende anche altri frutti come il pompelmo e il bergamotto. La Rutacee è una famiglia di piante che conta circa 2.000 specie in tutto il mondo. Arance, limoni e mandarini sono originari di paesi caldi e umidi, come la Cina, il Giappone e la India. In questi paesi, gli agrumi sono cresciuti da secoli e sono stati coltivati per il loro sapore e il loro profumo. Questi sono tutti agrumi a maturazione invernale. Ciò significa che i frutti maturano durante i mesi più freddi dell‘anno, da novembre a febbraio.
Gli agrumi sono caratterizzati da una buccia spessa e una polpa carnosa e succosa. La maggior parte di questi ha un sapore aspro o agro. Arance, limoni e mandarini contengono un alto livello di vitamina C. La vitamina C è una sostanza importante per la salute umana. Questa aiuta a prevenire le infezioni e a combattere i radicali liberi.
Gli agrumi sono anche ricchi di flavonoidi, sono sostanze vegetali che hanno proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti. Sono anche una buona fonte di fibre alimentari e aiutano a regolare il transito intestinale e a mantenere una buona salute del colon. Ricchi di antiossidanti aiutano a proteggere le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi.
Gli agrumi contengono anche sostanze nutritive come la vitamina A, la vitamina B1, la vitamina B2, la vitamina B6, la vitamina B12, il calcio, il fosforo, il ferro, lo zinco e il magnesio.