Crostata salata con Agrì e fichi

0
77
Crostata salata con Agrì e fichi

Questa crostata salata con Agrì e fichi è un piatto unico sfizioso e veloce da preparare.

Ideale per una cena in famiglia o per un picnic, è una ricetta che piace a grandi e piccini. La pasta frolla è realizzata con farina, burro, uova e sale, mentre la farcia è a base di agrì, fichi freschi e formaggio fresco.

Se non avete il formaggio fresco potete sostituirlo con la ricotta oppure con la Philadelphia. Se invece non amate i fichi freschi, potete sostituirli con delle prugne o altri frutti di stagione. Questa crostata salata con Agrì e fichi è ottima sia calda che fredda, quindi è perfetta da preparare in anticipo.

Ingredienti per 4 persone:

per la pasta brisée
150 g di semola di grano duro rimacinata
65 g di burro freddo
un pizzico di sale
1 uovo intero
1 cucchiaio d’acqua ghiacciata

per la farcitura
2 Agrì (circa 100 g)
1 uovo
80 g di yogurt greco
4 fichi piccoli
1 cucchiaino di miele e pepe macinato al momento a piacere
stampo imburrato da 11×35 cm
per 4

Preparazione della crostata salata con Agrì e fichi

Preparate la pasta brisée mescolando con le mani farina e burro tagliato a dadini fino ad ottenere un impasto sbriciolato. Unite l’acqua e l’uovo e amalgamate bene con una forchetta. Formate una palla, schiacciatela un poco con le mani e mettetela in frigo per un’ora o più.

Preriscaldate il forno a 170°C.
In una ciotola mescolate l’uovo, lo yogurt e il formaggio sbriciolato con le mani fino ad avere una consistenza cremosa.

Stendere la pasta con il mattarello e adagiatela nello stampo. Bucherellatela con la forchetta, distribuite il ripieno e disponete i fichi tagliati a metà. Infornate per 30 minuti o fino a doratura.

Se vi piace fate cadere a filo un cucchiaio di miele e completate con una spolverizzata di pepe. Servitela tiepida.

Qualche approfondimento sul formaggio Agrì

Il formaggio Agrì è un formaggio fresco a pasta molle, prodotto con latte vaccino intero crudo.

Ha una forma cilindrica e una crosta sottile e flessibile, di colore bianco o grigio. La pasta è compatta, morbida e di colore bianco. Il sapore è dolce e gradevole. È ottenuto dalla lavorazione del latte vaccino intero crudo; il latte viene filtrato e poi cagliato con caglio di vitello. La cagliata viene poi posta in apposite forme, lasciata riposare per circa unora, quindi sottoposta a pressatura leggera.

La forma ottenuta viene quindi posta in una soluzione salina per circa 2-3 ore, quindi lavata e messa in una cella frigorifera per la stagionatura, che dura circa 15 giorni. Durante la stagionatura, il formaggio Agrì deve essere mantenuto in ambiente fresco e umido, in modo da permettere alla pasta di mantenersi morbida.

Il formaggio Agrì è un formaggio fresco, quindi è molto sensibile alle variazioni di temperatura e di umidità. È importante quindi conservarlo in frigorifero, avvolto in un foglio di pellicola trasparente, in modo da evitare che si secchi o si formi una crosta.

È ottimo da gustare semplicemente tagliato a fette, accompagnato da una buona mollica di pane, oppure è ottimo per condire la pasta. Non bisogna mai esagerare con il sale nella preparazione delle ricette in cui viene utilizzato.