Cupolette alle carote

0
77
Cupolette_alle_carote

Le cupolette alle carote sono una ricetta sfiziosa e semplice da preparare. Deliziose e morbide, sono perfette per una merenda o uno spuntino.

La ricetta prevede l’utilizzo di carote fresche, ma potete anche usare quelle in scatola o surgelate. Se scegliete di usare le carote fresche, assicuratevi di lavarle bene e grattugiarle finemente. Servite calde o fredde, a piacere.

Ingredienti:

200 g di farina 00
50 g di amido di mais
150 g di zucchero
90 g di olio di girasole
3 uova bio
230 g di carote giĆ  pulite
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1½ cucchiaini di cremore tartaro
½ cucchiaino di bicarbonato
Zucchero a velo

Preparazione delle cupolette alle carote

Accendere il forno a 180°. Montare le uova con lo zucchero, unire le carote grattugiate e strizzate bene con le mani, l’olio e l’estratto di vaniglia.

Setacciare la farina, la fecola, il cremore tartaro e il bicarbonato e aggiungere il tutto al composto facendo attenzione a non smontarlo. Distribuire in uno stampo multiporzione in silicone a forma di cupolette e cuocere in forno a 180° per 20 minuti.

Far raffreddare, sformare e cospargere di zucchero a velo.

Qualche approfondimento sul cremore tartaro

Il cremore tartaro, anche conosciuto come acido tartarico, ĆØ una sostanza chimica solida che si presenta sotto forma di cristalli bianchi. Viene prodotto dalla fermentazione del vino e si trova anche in alcuni frutti, come le uve.

È un ingrediente comune in molte ricette, soprattutto in quelle dolci, perché può essere usato come lievito e per addensare e stabilizzare. In commercio si trova anche sotto forma di polvere o di granuli.

Il cremore tartaro ha un sapore aspro e acido. ƈ una sostanza chimica solida a temperatura ambiente, ma si scioglie facilmente in acqua.

Qualche approfondimento sull’olio di girasole

Lolio di girasole ĆØ un olio vegetale ottenuto dall’estrazione dei semi di girasole. Lolio di girasole ĆØ un olio alimentare ricco di acidi grassi insaturi, vitamina E e lecitina, ed ĆØ quindi considerato un alimento salutare.

Viene utilizzato sia in cucina che in cosmetica, ed è particolarmente apprezzato per il suo sapore delicato. In cucina, lolio di girasole può essere usato per friggere, cuocere e condire. In cosmetica, lolio di girasole viene utilizzato per idratare la pelle e i capelli.

Previous articleCrostata cacao e pere
Next articleGolosotti
Lucrezia Trevino
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.