I filetti di sogliola al marsala sono un secondo piatto di pesce molto semplice da preparare ma dal sapore molto intenso. La sogliola è un pesce molto versatile che si presta bene a diversi tipi di preparazioni, ma in questo caso viene aromatizzata con il marsala, un vino secco molto aromatico.
La sogliola viene infatti prima impregnata nel marsala per qualche minuto, in modo che possa assorbirne il sapore, e poi viene cotta in padella con un filo d’olio. Il risultato è un piatto di pesce molto saporito e profumato, che si sposa bene sia con un contorno di verdure che con un piatto di pasta.
Ingredienti per 4 persone:
8 filetti di sogliola,
50 gr. di burro ,
2,5 dl di panna,
2 dl di marsala,
100 gr di paté di fegato,
noce moscata,
sale e pepe,
2 cucchiai di farina
Preparazione dei filetti di sogliola al marsala
Lavare e asciugare i filetti di sogliola. In una piccola casseruola far spumeggiare 20 gr. di burro, unire 2 cucchiai di farina e diluire con la panna mescolando, con un cucchiaio di legno.
Cuocere la salsa per 5 minuti senza mai smettere di mescolare. Togliere dal fuoco e insaporire con sale, pepe e noce moscata. Aggiungere il marsala e continuare la cottura per altri 5 minuti a fuoco basso.
Infarinare i filetti di sogliola e sistemarli in una padella con il burro rimasto, farli dorare da entrambi lati e insaporire con sale e pepe. Sistemare su ogni filetto di sogliola una fettina di paté.
Coprire il tutto con la salsa di marsala e lasciare cuocere per 5 minuti. Servire caldo con del riso o delle patate lesse.
Qualche approfondimento sul marsala
Il Marsala è un vino liquoroso ottenuto dalla vinificazione di uve Grillo, in Sicilia. Il nome deriva dalla città di Marsala, nel Trapanese, in cui fu introdotto per la prima volta nel Settecento da un mercante inglese di vini, John Woodhouse.
Il Marsala è un vino da meditazione, da servire in piccoli bicchieri e a temperatura ambiente. Si sposa bene con i formaggi stagionati, i dolci e i piatti a base di carne in umido.
Il Marsala può essere ottenuto in diversi gradi di dolcezza: secco, semisecco, semidolce o dolce. La versione secca è quella più diffusa e viene utilizzata principalmente in cucina, mentre le altre versioni sono da consumare come vini da dessert o da aperitivo.
Il Marsala è un vino molto versatile in cucina e può essere utilizzato per preparare diversi piatti, sia dolci che salati. Ad esempio, è spesso utilizzato per la preparazione del pollo al marsala, un secondo piatto molto saporito e aromatico.