Il filetto di branzino al brandy è un piatto molto saporito e semplice da preparare. La cottura al brandy conferisce al pesce un sapore unico e inconfondibile. Il filetto di branzino è uno dei pesci più pregiati, è molto saporito e delicato.
Si tratta di un piatto molto elaborato che può essere preparato in diversi modi. La ricetta che vi proponiamo è una versione molto semplice e saporita.
Ingredienti per 4 persone:
4 filetti di branzino
1 arancia
1/2 bicchiere di brandy
Sale e pepe quando basta
Olio extravergine di oliva
Farina
Olive
Preparazione del filetto di branzino al brandy
Passare i filetti di branzino in un velo di farina e passarli in padella in cui si è scaldato un po’ d’olio.
Rosolarli lasciandoli appoggiati dalla parte della pelle, evitare che prendano colore, Successivamente versare il succo dell’arancia, aggiustare di sale e di pepe e aggiungere le olive taggiasche (oppure olive di Gaeta).
Sfumare e successivamente spostare su un piatto da portata il pesce, nella padella aggiungere il brandy e lasciarlo caramellare.
Questa salsa con le olive andrà versata ancora calda sui filetti di branzino. Portare in tavola e gustare.
Qualche approfondimento sul brandy
Il brandy è un liquore ottenuto dalla distillazione di vino o mosto d’uva. Il termine deriva dal termine francese brandevin, a sua volta dal tedesco brandewein, che significa letteralmente “vino bollito”.
Prodotto in molti paesi, ma la maggior parte delle etichette che si trovano in commercio sono brandy francesi o spagnoli. I brandy francesi sono considerati i migliori al mondo e sono classificati in cinque diverse categorie in base alla loro provenienza e al metodo di produzione. I brandy spagnoli sono meno conosciuti, ma sono altrettanto pregiati.
In generale i brandy vengono prodotti da uve di diverse varietà. La qualità del brandy dipende dalla qualità del vino o del mosto d’uva utilizzato per la distillazione. I brandy più pregiati sono ottenuti da uve di qualità superiore, come la varietà cognac.
La distillazione del brandy avviene in alambicchi di rame. Il vino o il mosto d’uva viene fatto bollire e il vapore dell’acqua viene condensato in una bottiglia. Il brandy così ottenuto viene poi fatto invecchiare in botti di legno, che conferiscono al liquore il suo caratteristico sapore e colore.
Il brandy è un liquore da sorseggiare lentamente, preferibilmente in un bicchiere di cristallo. Può essere servito liscio o con ghiaccio, oppure può essere utilizzato per preparare cocktails e long drink.