I filoncini alle olive con pomodori secchi e salvia sono una ricetta sfiziosa e semplice da preparare. I filoncini di pasta sfoglia sono farciti con un mix di olive nere, pomodori secchi e salvia, una combinazione di sapori che si sposa alla perfezione.
Il risultato è un delizioso panino che piacerà a tutti.
Ingredienti per 16 filoncini
Impasto base:
200 g di semola
200 g di farina tipo 2
100 g di farina di mais fioretto
320 g circa di acqua a temperatura ambiente
40 g di olio extravergine d’oliva
10 g di lievito fresco (o 4 g di lievito naturale attivo disidratato)
10 g di miele non pastorizzato (o di malto di riso)
6 g di sale marino integrale
semola q.b. per formare i panini
Impasto alle olive:
120 g di olive taggiasche denocciolate (o verdi se preferite)
Impasto ai pomodori secchi e salvia:
8 metà di pomodori secchi (ammorbiditi in acqua, strizzati e tagliati in pezzetti)
8 foglie grandi di salvia fresca tritata al momento
Preparazione dei filoncini alle olive con pomodori secchi e salvia
In una ciotola capiente disponi le farine e il sale, poi mescola fra loro tutti gli ingredienti secchi. Metti il lievito e il miele in una caraffa, aggiungi l’acqua e mescola bene finché si sciolgono.
Versa l’acqua con il lievito sugli ingredienti secchi e amalgama bene con un mestolo o una forchetta fino a quando avrai un impasto che sarà abbastanza morbido ed appiccicoso. Copri la ciotola e lascia riposare per 15 minuti.
Dopo il riposo lavora l’impasto, lasciandolo nella ciotola, in questo modo: tira un lembo dell’impasto e ripiegalo verso il centro, ruota leggermente la ciotola e ripeti quest’operazione per 9 volte. Lascia riposare per altri 15 minuti.
Aggiungi l’olio e impasta come spiegato prima. Poi dividi il composto in due parti dello stesso peso e incorpora in una le olive denocciolate e nell’altra i pomodori secchi e la salvia. Lavora i due impasti separatamente fino a quando le farcie saranno ben incorporate.
Copri con due ciotole e lascia riposare per 15 minuti. Lavora nuovamente i due impasti come al punto 3, copri con le ciotole e fai riposare per 15 minuti.
A questo punto avrai ottenuto una pasta più consistente ed omogenea. Ripeti il punto 3, copri con le ciotole e fai riposare per 1 ora. (In sostanza, nell’arco di un’ora, dovrai impastare per 4 volte con intervalli di 15 minuti tra una lavorazione e l’altra).
Trascorsa l’ora di riposo infarina il piano da lavoro e disponi i due impasti. Appiattiscili con le dita fino ad avere due rettangoli alti un paio di cm. Taglia ogni rettangolo in 8 strisce, poi arrotola e allunga ogni porzione dandogli la forma di un piccolo filone.
Trasferisci i panini sopra una teglia rivestita con carta forno, coprili con un telo infarinato e lascia lievitare fino al raddoppio (1 ora o più, dipende dalla temperatura ambiente).
Scalda il forno a 240°C e quando avrà raggiunto la temperatura disponi sul pavimento del forno un pentolino con due dita d’acqua (servirà a creare vapore così la crosta risulterà fragrante ma non dura).
Inforna i panini e abbassa la temperatura a 220°C. Cuocili per 15/20 minuti o fino a quando saranno ben dorati. Una volta cotti falli raffreddare sopra una griglia. Servili tiepidi.
Qualche approfondimento sui filoncini
I filoncini sono uno dei prodotti della panetteria più diffusi e apprezzati. Sono dei bastoncini di pasta lievitata, cotti in forno e aromatizzati, che si prestano a innumerevoli preparazioni.
I filoncini possono essere conditi in molti modi diversi: con burro e marmellata, con formaggio e salumi, con la Nutella o semplicemente con dello zucchero a velo. Insomma, sono una vera delizia per il palato e sono perfetti per la colazione, per la merenda o per uno spuntino.
Si possono farcire con un ripieno di crema pasticcera o di marmellata e servire come dessert, oppure si possono farcire con un ripieno di salame e formaggio e servire come stuzzichino.
Inoltre, i filoncini possono essere utilizzati come base per la preparazione di crostate, torte e pizzette. Insomma, sono un ingrediente molto versatile e versatile che può essere utilizzato in moltissime ricette.
Se siete alla ricerca di una ricetta per preparare i filoncini in casa, vi consiglio di seguire la ricetta che segue. Vi assicuro che ne vale la pena!