La focaccia al rosmarino è una deliziosa ricetta tradizionale italiana che si presta bene come antipasto, come contorno o come spuntino.
Si tratta di un impasto a base di farina, acqua, olio d‘oliva, sale e lievito, aromatizzato con rosmarino fresco. La focaccia al rosmarino può essere cotta in forno o sulla griglia ed è generalmente servita calda.
Ingredienti per 4 persone
350 grammi di farina
Due cucchiaini di zucchero
Una patata lessa
50 grammi di burro fuso
Sale q.b.
Due cucchiai di olio extra vergine di oliva
Lievito di birra 15 grammi
Acqua q.b.
Rosmarino Fresco
Salamoia (olio, acqua e sale)
Preparazione della focaccia al rosmarino
La preparazione della focaccia al rosmarino è molto semplice, dobbiamo creare un impasto per ottenere il Pan Focaccia.
Prendiamo un recipiente ed inseriamo 350 grammi di farina, 50 grammi di burro che sbricioleremo noi stessi a mano, 2 cucchiaini di zucchero.
Schiacciamo una patata lessa che avevamo cucinato separatamente, e la schiacciamo con lo schiaccia patate e la inseriamo nell’impasto.
Prendiamo il burro fuso, 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva e mescoliamo tutto nell’impasto.
Mentre mescoliamo aggiungiamo dell’acqua per ottenere un buon impasto bello morbido.
Facciamo riposare il nostro impasto coprendo il recipiente con uno strofinaccio ed aspettiamo un’ora affinché il tutto lieviti
Passata un’ora di tempo vedremo che il nostro impasto è raddoppiato.
Adesso stendiamo il nostro impasto in una teglia coperta da carta forno e unta di olio.
Facciamo dei buchi con le dita e bagniamo il tutto con la salamoia che avevamo preparato, aggiungiamo del rosmarino (vedi video, potete anche aggiungere un po’ di aglio ed origina per rendere la vostra focaccia ancora più appetitosa).
Infine mettiamo tutto in forno a 200 gradi per un quarto d’ora a forno ventilato.
Qualche approfondimento sul rosmarino
Il rosmarino è un arbusto sempreverde della famiglia delle Labiate, originario dell’Italia meridionale e dell’isola di Corsica. Si tratta di una pianta molto aromatica, il cui nome deriva dal latino rosmarinus, che significa “profumo di mare”.
Il rosmarino è una pianta molto utilizzata in cucina, sia fresca che secca, per aromatizzare diversi piatti. Inoltre, è anche un ingrediente utilizzato in cosmesi, grazie alle sue proprietà benefiche per la pelle.
Il rosmarino è una pianta molto rustica e facile da coltivare. Predilige un clima mite e soleggiato, ma può resistere anche a temperature rigide fino a -10°C. La pianta può raggiungere un’altezza di 2-3 metri e produce fiori bianchi o rosa in primavera e in estate.
Il rosmarino è una pianta molto apprezzata per la sua fragranza e per le sue proprietà aromatiche, digestive e toniche. È quindi un ingrediente ideale per aromatizzare diverse preparazioni culinarie, come ad esempio il pesto alla genovese. Inoltre, è anche un ottimo rimedio naturale per stimolare la digestione e combattere la stanchezza.
Il rosmarino è inoltre una pianta ricca di antiossidanti e vitamine, come la vitamina C, che la rendono un valido alleato per la bellezza della pelle. Infatti, è spesso utilizzato in cosmesi per la preparazione di diversi prodotti, come ad esempio scrub e maschere viso.