La focaccia pugliese è una deliziosa focaccia preparata con farina, acqua, sale e olio d‘oliva. È solitamente cotta in forno a legna e si tratta di uno dei piatti tipici della cucina pugliese e uno dei preferiti dagli italiani.
È, inoltre, ottima da gustare in qualsiasi momento della giornata, sia come antipasto che come piatto principale.
Ingredienti per 4 persone
Patata
Lievito di birra granulare
Zucchero
Farina
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pomodorini
Preparazione della focaccia pugliese
Prepariamo l’impasto, mettendo una patata lessa triturata, una bustina di lievito di birra granulare, un pizzico di zucchero e mescoliamo il tutto con 500 gr di farina.
Ora iniziamo a impastare, aggiungendo piano piano dell’acqua tiepida, un po’ d’olio e naturalmente sale.
Lavoriamo l’impasto per almeno 10 minuti, per poi lasciarlo lievitare per altri 40 minuti.
Una volta lievitato, mettiamo l’impasto su una teglia sopra un foglio di carta forno e lo distendiamo piano piano con le mani.
Per capriccio aggiungiamo sopra dei pomodorini tagliati a metà e finiamo con dell’olio e sale.
Cuocere in forno ventilato a 200 gradi per circa 15 minuti.
Da servire tagliata e facendola raffreddare un po’.
Qualche approfondimento su patata e focaccia pugliese
La focaccia pugliese è un pane tradizionale della Puglia, realizzato con un impasto di acqua, farina, sale e olive. La focaccia pugliese può essere cotta in forno o sulla griglia ed è solitamente servita come accompagnamento ai pasti o come spuntino. La focaccia pugliese è generalmente rotonda e può avere diverse varianti, come la focaccia con le cipolle o la focaccia con i pomodori.
La patata è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in diversi modi in cucina. In questa ricetta la patata viene utilizzata per la focaccia, un piatto tipico della cucina italiana. La patata è un ortaggio ricco di amido, che lo rende particolarmente adatto per la preparazione di questo tipo di piatto.
La patata è una delle verdure più diffuse al mondo e la si può trovare in moltissime ricette, sia dolci che salate. La patata è una tuberosa e appartiene alla famiglia delle Solanacee, come la melanzana, il pomodoro e il peperone.
Le patate sono ricche di amido, di vitamine (A, B, C) e di sali minerali (potassio, fosforo, ferro). La patata è un ortaggio molto versatile in cucina e si presta a moltissime preparazioni: si può cuocere al forno, al vapore, lessata, fritta o anche gratinata.
La patata è un ortaggio molto nutriente e saziante, per questo è consigliata in molti regime alimentari, come quello vegano o vegetariano. La patata è un ortaggio che si trova facilmente in commercio e che non costa molto, per questo è un ingrediente molto utilizzato in cucina.