Friggitelli ripieni di carne

0
71
Friggitelli_ripieni_di_carne

I friggitelli ripieni di carne sono un piatto sfizioso e facile da preparare, perfetto per un pasto estivo. I peperoni vengono farciti con una miscela di carne macinata, pangrattato e parmigiano, quindi cotti al forno fino a doratura.

Servire con un contorno di pasta o un’insalata per un pasto completo.

Ingredienti per 12 friggitelli:

12 friggitelli
250 g di datterini
150 g carne macinata di manzo
1 uovo bio
1 fetta di pane raffermo
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
1 spicchio di aglio
1 cucchiaino di trito di menta e basilico
Sale alle erbe
Pepe
2 cucchiai di olio evo

Preparazione dei friggitelli ripieni di carne

Inumidire il pane e ridurlo in briciole, unirlo alla carne, aggiungere l’uovo, il parmigiano, l’aglio tritato, le erbe, il sale e il pepe e amalgamare.

Lavare e svuotare dai semi i friggitelli e riempirli con il composto di carne. Adagiarli sulla placca del forno ricoperta di carta forno.

Tagliare i datterini a metà, in una ciotola salarli e cospargerli di origano, sistemarli sulla placca insieme ai peperoni, cospargere il tutto con due cucchiai di olio e infornare a 180° per 30 minuti.

Qualche approfondimento sui friggitelli

I friggitelli sono un ortaggio molto versatile: possono essere utilizzati come contorno, come ingrediente principale di un piatto o come snack. Sono anche una buona fonte di vitamina C e di fibre.

Sono solitamente di colore verde, ma possono anche essere gialli o di altri colori. Si trovano spesso nei mercati e nei negozi di alimentari, ma è possibile anche coltivarli in casa.

Per cucinare i friggitelli, è possibile utilizzare diversi metodi. Possono essere fritti, al forno, in padella o in umido. I friggitelli sono spesso accompagnati da altri ingredienti, come la mozzarella, il formaggio, il pomodoro o il basilico.

Si tratta di una delle verdure più popolari in Italia. Sono buoni, sani e versatili, e si possono preparare in molti modi diversi. Se non avete mai provato i friggitelli, vi consiglio di farlo: non ve ne pentirete!

Qualche approfondimento sul basilico

Il basilico è una pianta aromatica molto utilizzata in cucina, sia fresca che secca. Ha un sapore intenso e un profumo inconfondibile.

Originariamente il basilico era coltivato solo in Asia, ma oggi è diffuso in tutto il mondo. In Italia è particolarmente apprezzato nella preparazione di pesto, una salsa a base di basilico, olio d’oliva, pinoli, Parmigiano Reggiano e pecorino.

Si tratta di una pianta erbacea annuale, che può raggiungere i 60 cm di altezza. Le foglie sono di colore verde intenso, lanceolate e di forma ovale. I fiori, invece, sono bianchi o rosa, riuniti in piccoli grappoli.

Il basilico è una pianta molto sensibile al freddo, quindi è meglio coltivarla in vaso e al riparo, in un luogo luminoso ma non esposto direttamente al sole. Inoltre, non ama i ristagni d’acqua e le temperature troppo elevate.

Per avere una pianta rigogliosa e profumata è importante annaffiare il basilico regolarmente e concimare il terreno con un prodotto specifico per le piante aromatiche.

In cucina il basilico si può utilizzare sia fresco che secco. Le foglie fresche sono ottime per insaporire i sughi, le insalate e i pesti. Le foglie secche, invece, sono ideali per aromatizzare i minestroni e i risotti.