Frittata al forno con fiori di zucca

0
59
Frittata_al_forno_con_fiori_di_zucca

La frittata al forno con i fiori di zucca è un piatto semplice e versatile che può essere preparato in molti modi. In questa versione, la frittata è farcita con fiori di zucca, cipollotti e peperoni cruschi.

Questi ingredienti daranno alla frittata un sapore dolce e piccante allo stesso tempo. La frittata al forno è un ottimo modo per utilizzare ingredienti freschi e di stagione. È anche una ricetta molto semplice e veloce da preparare.

La frittata al forno con fiori di zucca, cipollotti e peperoni cruschi è un piatto semplice e delizioso. Provatela e non ve ne pentirete!

Ingredienti per 4 persone:

9 uova bio
2 cipollotti con gambo verde
25 fiori di zucca
6 peperoni cruschi
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Sale alle erbe
1 peperoncino rosso tritato
1 cucchiaino raso di bicarbonato
1 cucchiaio di olio evo

Preparazione della frittata al forno con fiori di zucca

Scaldare il forno a 160°. In una padella far appassire i cipollotti tagliati a rondelle (anche il gambo verde) nell’olio per 4 o 5 minuti e poi lasciare raffreddare.

Tritare il peperoncino, tagliare a pezzetti i fiori di zucca e spezzettare con le mani i peperoni cruschi. In una ciotola sbattere con una forchetta le uova con il sale alle erbe, aggiungere il parmigiano, il prezzemolo, i fiori di zucca, i peperoni cruschi, il peperoncino e il bicarbonato.

Unire i cipollotti raffreddati e amalgamare bene il tutto. Versare il composto in una teglia rivestita di carta forno e infornare per 30 minuti circa.

Qualche approfondimento sui peperoni cruschi

I peperoni cruschi sono una varietà di peperone che viene essiccata e conservata sotto sale. Il nome deriva dal fatto che il peperone viene “cruscato”, cioè schiacciato sotto un peso, in modo che perda l’acqua e si conservi meglio.

Si tratta di una specialità della Puglia, una regione d’Italia famosa per i suoi prodotti gastronomici. Sono solitamente serviti come antipasto, ma possono anche essere aggiunti a insalate, primi piatti o secondi.

I peperoni cruschi sono molto saporiti e possono essere un po’ piccanti. Il sapore è simile a quello dei peperoni freschi, ma è più concentrato. Se li acquistate in Puglia, vi consigliamo di assaggiarli almeno una volta!

Qualche approfondimento sui cipollotti con gambo verde

Se state cercando una pianta aromatica versatile da coltivare in vaso o in giardino, i cipollotti con gambo verde sono la soluzione che fa per voi. I cipollotti sono una varietà di cipolla molto dolce e aromatizzata, con un sapore simile a quello degli scalogni.

Sono perfetti per aggiungere un tocco di sapore agli stufati, ai sughi o ai contorni, ma sono ottimi anche come ingrediente per preparare salse e condimenti.

I cipollotti sono piante molto rustiche e tollerano bene il freddo, quindi sono perfetti per essere coltivati in vaso o in giardino in qualsiasi periodo dell’anno. Hanno una crescita molto rapida e non richiedono particolari cure. Basta annaffiarli regolarmente e applicare un po’ di concime per piante da fiore all’inizio della stagione vegetativa.

I cipollotti sono piante molto produttive e una volta che iniziano a fiorire, producono una grande quantità di fiori bianchi e viola. I fiori sono seguiti da piccoli bulbi che si raccolgono quando sono ancora verdi. Se li lasciate maturare, i bulbi si ingrosseranno e diventeranno gialli.

Per raccogliere i cipollotti, basta tagliare i gambi alla base della pianta con un coltello affilato. I cipollotti sono pronti per essere utilizzati subito o conservati in frigorifero per diversi giorni. Se li conservate in frigorifero, metteteli in un sacchetto di plastica per evitare che prendano il sapore degli altri alimenti.

Previous articleCous cous piccante con zucchine e pomodori
Next articlePane ripieno
Lara Trevino
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!