Frittata di patate e porri

0
83
Frittata_di_patate_e_porri

Eccovi un’idea per un piatto con le patate molto veloce e abbastanza facile. La ricetta della frittata di oggi è ideale per una ricca colazione, per un pranzo veloce o una semplice cena.

Di solito va servita calda, appena sfornata, ma si potrebbe anche servire come spuntino freddo, durante un aperitivo per esempio. Con la frittata di patate e porri si può abbinare praticamente qualsiasi cosa: qualsiasi tipo di verdura, piatti a base di carne, pesce, ed anche le uova.

La ricetta di oggi oltre alla presenza delle patate, precedentemente bollite, le uova intere da sbattere e versare come una crema sulla parte superiore insieme ai pezzi di gorgonzola, è stata rivista con l’aggiunta della noce moscata e la curcuma.

È abbastanza interessante aver accoppiato questi gusti, soprattutto quello del gorgonzola. Potete utilizzare qualsiasi formaggio, l’importante è che sia un formaggio dal sapore intenso. L’ideale sarebbero i formaggi a pasta gialla, dalla lunga maturazione o affumicati.

Ingredienti per 4 persone:

2 porri medi
4 patate lesse
40 g di gorgonzola
5 uova
2 cucchiai di panna acida
un pò di prezzemolo
cucchiaio di burro
olio d’oliva
un pò di curcuma
noce moscata grattugiata
sale e pepe qb.

Preparazione della frittata di patate e porri

Tritare finemente i porri, e poi friggerli nel burro con un po’ di olio d’oliva. Condire con due pizzichi di noce moscata, la curcuma e il sale e il pepe.

Precotte le patate in acqua salata, una volta fredde tagliatele a fettine sottili. Prendete ed aprite in una ciotola le 5 uova intere, unite il sale, il pepe e i due cucchiai di panna acida, e mescolate.

Disporre le patate nella padella, poi versare il composto con le uova. Sopra disporre i pezzi gorgonzola. Inserire la padella in forno preriscaldata ad una temperatura di 180 gradi e cuocere circa 8-10 min.

Togliere la frittata dal forno e cospargere con il prezzemolo tritato esso. Servire caldo o freddo.

Qualche approfondimento sul gorgonzola

Il gorgonzola è un formaggio a pasta dura, di origine italiana, a base di latte vaccino. La caratteristica principale di questo formaggio è la sua pasta semidura o dura, di colore bianco o giallo, e la presenza di piccole venature o macchie di colore verde-blu.

Queste macchie sono dovute alla presenza di muffe, che conferiscono al formaggio il suo tipico sapore piccante. Il gorgonzola è un formaggio molto versatile, può essere utilizzato in diversi modi in cucina sia come ingrediente principale che come condimento.

Ad esempio, può essere utilizzato per preparare primi piatti, come la pasta al gorgonzola, oppure secondi piatti, come il gorgonzola al forno. Inoltre, è spesso utilizzato come condimento per pizza e focacce.

 

Previous articleCavolfiore gratinato con patate
Next articleGnocchi di patate al pesto
Lucrezia Trevino
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.