Frittatina agli asparagi selvatici

0
78
Frittatina agli asparagi selvatici

La frittatina agli asparagi selvatici è un piatto semplice e gustoso.

Gli asparagi selvatici sono ricchi di vitamine e minerali, e sono un ottimo ingrediente per una frittata. Si tratta di una ricetta versatile: può essere servita come antipasto, come piatto principale o come contorno.

Ingredienti per 4 persone

4 uova bio
4 cucchiai di grana grattugiato
1 cucchiaio colmo di pangrattato
1 cucchiaio d’acqua
un mazzo di asparagi selvatici
olio extravergine d’oliva
sale integrale marino
pepe q.b

Preparazione della fritattina agli asparagi selvatici

Prima sciacquate velocemente gli asparagi e fateli scolare bene. Eliminate la parte finale dei gambi un po’ legnosa che può andare invece bene per un risotto.

Mettete in una padella di alluminio (o antiaderente come preferite) un cucchiaio d’olio, fatelo scaldare pochi secondi e aggiungete gli asparagi tagliati in due o tre parti.

Fateli ammaccare a fuoco dolce per un paio di minuti e toglierli dal fuoco. In una ciotola mettete le uova, un pizzico di sale per ogni uovo, una macinata di pepe, il cucchiaio d’acqua e sbattetele. Unite il pangrattato e il grana, amalgamate bene.

Rimettete la padella sul fuoco, distribuite a filo un cucchiaio d’olio sugli asparagi, fate scaldare e unite le uova. Fate cuocere prima a fuoco vivace e poi riducete la fiamma e proseguite la cottura fino a che la frittata si stacca bene dal fondo e si è rappresa.

Rigiratela e fatela cuocere a fuoco vivace, per mezzo minuto, anche dall’altro lato sollevando la padella dalla fiamma e muovendola. Deve rimanere morbida.

Ecco la frittata è pronta.

Qualche approfondimento sugli asparagi selvatici

Gli asparagi selvatici sono una deliziosa verdura che può essere raccolta in natura. Questi asparagi hanno un sapore più dolce rispetto agli asparagi domestici e sono ottimi da cucinare in diversi modi. Gli asparagi selvatici sono anche ricchi di vitamine e sostanze nutritive, quindi sono un’ottima aggiunta alla dieta.

Gli asparagi selvatici crescono in molti paesi, tra cui Italia, Francia, Spagna e Grecia. In Italia, gli asparagi selvatici sono particolarmente diffusi nel Lazio, in Toscana e nel Piemonte. In Francia, gli asparagi selvatici sono comuni nella regione della Loira. La Spagna è un altro paese in cui è possibile trovare facilmente asparagi selvatici, soprattutto nella zona di Valencia.

Gli asparagi selvatici possono essere raccolti da marzo a maggio. Per fare questo, è necessario utilizzare un coltello affilato per tagliare gli asparagi alla base della pianta. Gli asparagi dovrebbero essere raccolti quando sono ancora teneri e non devono essere lasciati maturare troppo.

Una volta raccolti, gli asparagi selvatici possono essere cucinati in diversi modi. Possono essere lessati, saltati in padella, grigliati o anche mangiati crudi. Gli asparagi selvatici sono ottimi da mangiare da soli o in insalata, ma possono anche essere usati come ingrediente in diversi piatti.