Frittatine ai tre sapori

0
72
Frittatine_ai_tre_sapori

Le frittatine ai tre sapori sono un piatto semplice e gustoso, perfetto per una cena tra amici o un pranzo in famiglia. Si tratta di un piatto unico composto da tre mini frittate, ognuna con un gusto diverso.

Queste frittatine sono molto semplici da preparare e si possono realizzare in anticipo, per poi scaldarle al momento di servirle. Sono un piatto sostanzioso e saziante, ma allo stesso tempo leggero, perchƩ non vengono fritte ma cotte in forno.

Le frittatine ai tre sapori sono una ricetta molto versatile: si possono infatti servire sia come antipasto che come secondo piatto.

Se volete un’idea per un antipasto sfizioso e diverso dal solito, potete servire le frittatine ai tre sapori insieme a una insalata fresca e una salsina all’aglio.

Se invece volete prepararle come secondo piatto, potete servirle accompagnate da un contorno di verdure. Qualunque sia il modo in cui decidete di servirle, le frittatine ai tre sapori sono un piatto sicuro per fare un figurone!

Ingredienti per 4 persone:

1 pezzetto di cipolla di Tropea
6 uova bio
1 cucchiaio di erbe aromatiche miste tritate (menta, rosmarino, salvia, prezzemolo, basilico)
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
Sale alle erbe
1 zucchina piccola
Bicarbonato

Preparazione delle frittatine ai tre sapori

Per le frittatine alle zucchine:

In una ciotola inserire la zucchina affettata sottilmente con una mandolina, aggiungere due uova, mezzo cucchiaino di prezzemolo, sale alle erbe e la punta di un cucchiaino di bicarbonato, amalgamare il tutto con una forchetta e versare il composto in 4 scomparti di uno stampo per muffin.

Per le frittatine alla cipolla di Tropea:

In un’altra ciotola affettare sottilmente la cipolla, aggiungere due uova, mezzo cucchiaino di prezzemolo, sale alle erbe e la punta di un cucchiaino di bicarbonato, amalgamare il tutto con una forchetta e versare il composto in altri 4 scomparti dello stampo per muffin.

Per le frittatine alle erbette aromatiche:

Nell’ultima ciotola amalgamare due uova, il cucchiaio di erbe aromatiche miste, il sale alle erbe e la punta di un cucchiaino di bicarbonato. Versare il composto negli ultimi 4 scomparti dello stampo per muffin.

Infornare a 180° per 15 minuti in forno modalità statico.

Qualche approfondimento sulla menta

La menta ĆØ una pianta che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. La pianta ĆØ originaria dell’Europa, del Nord Africa e dell’Asia.

La pianta ĆØ un’erba perenne che può raggiungere un’altezza di 30 cm. Le foglie della pianta sono seghettate e hanno un forte odore di menta. I fiori della pianta sono di colore bianco o viola.

La menta ĆØ utilizzata in una varietĆ  di prodotti alimentari e bevande. Le foglie della pianta vengono utilizzate per aromatizzare tĆØ, caffĆØ e dolci vari. La menta ĆØ anche utilizzata in vari prodotti cosmetici.

Il mentolo presente nella menta dona una sensazione rinfrescante e ha un effetto rinfrescante. La menta ĆØ anche nota per avere vari benefici per la salute. La pianta ĆØ nota per aumentare la digestione, alleviare lo stress e migliorare la chiarezza mentale.

Previous articleBiscotti al cacao e mascarpone
Next articleFusilli alla menta
Lucrezia Trevino
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.