Se amate la frutta e siete alla ricerca di un modo diverso per gustarla, allora la frutta al cartoccio fa al caso vostro! Questa preparazione è semplice e veloce, e il risultato è un piatto di frutta fresca e saporita, aromatizzata dal vapore.
Per realizzare la frutta al cartoccio, scegliete la frutta che più vi piace: potete usare mele, pere, pesche, albicocche o qualsiasi altro frutto che vi piace.
Ingredienti per 3 persone:
1 sacchetto forno cuki
1 pesca
1 pesca noce
1 pera
1 mela
5 albicocche
1 cucchiaio di miele di arancio
½ cucchiaio di zucchero di canna
2 cucchiai di Grand Marnier
2 chiodi di garofano
½ cucchiaino di pepe bianco Cannamela
3 palline di gelato al pistacchio
Preparazione della frutta al cartoccio
Accendere il forno a 180°. Lavare la frutta e pelare la mela e la pera.
Tagliare mela e albicocche a dadini e pesche e pera a spicchi.
In una ciotola condire la frutta con lo zucchero, il miele e il pepe. Aggiungere i chiodi di garofano e il Grand Marnier, mescolare e mettere tutto in un sacchetto Cuki, chiuderlo con l’apposito laccetto e adagiarlo sulla placca del forno.
Cuocere in forno a 180° per 20 minuti.
Distribuire la frutta in tre coppette, decorare con una stecca di cannella e servire tiepida con una pallina di gelato.
Qualche approfondimento sui chiodi di garofano
I chiodi di garofano sono piccoli semi aromatici dal sapore pungente. Sono utilizzati in cucina come spezia, in erboristeria per la preparazione di tisane e infusi e nella cosmesi per la realizzazione di oli essenziali.
Sono ricchi di proprietà benefiche per la salute. Contengono sostanze antiossidanti, antinfiammatorie, antibatteriche e antimicotiche. Possono essere utilizzati per trattare diverse condizioni come mal di gola, tosse, raffreddore, mal di testa e dolori muscolari.
In cucina, i chiodi di garofano vengono utilizzati per aromatizzare diversi piatti come minestre, risotti, carni, pesce, salse e dolci. Possono essere aggiunti all’impasto della pizza o del pane per un sapore particolare.
In erboristeria, i chiodi di garofano vengono utilizzati per la preparazione di tisane e infusi. Possono essere aggiunti a bevande calde o fredde per un sapore più aromatico.
In cosmesi, i chiodi di garofano vengono utilizzati per la preparazione di oli essenziali. Questi oli hanno proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antimicotiche. Possono essere utilizzati per trattare acne, psoriasi e dermatiti.
Qualche approfondimento sul gelato al pistacchio
Il gelato al pistacchio è una prelibatezza che non può mancare nel nostro congelatore. Se siete amanti del pistacchio, questo gelato fa proprio al caso vostro: è una delizia cremosa e dal sapore intenso, che vi conquisterà al primo morso.
Per prepararlo, occorre solo una manciata di ingredienti: pistacchi, latte, panna, uova e zucchero. Questi ultimi due possono essere sostituiti con un dolcificante a vostra scelta, per renderlo ancora più light.