I fusilli con zafferano e zucchine sono un piatto semplice e delizioso. La pasta ĆØ condita con un sugo di zucchine e zafferano, che dĆ al piatto un sapore unico.
Ingredienti per 2 persone
Una zucchina
200 gr di fusilli
1 bustina di zafferano
Pistacchio tritato…
250 gr di philadelphia
1 cipolla
Preparazione fusilli con zafferano e zucchine
Prendere una padella e fare un piccolo soffritto con la cipolla tagliata a fettine sottili e olio, nel mentre che la cipolla inizia a dorarsi far bollire l’acqua salata per la pasta in una pentola quando bolle buttarvi i fusilli. Durante la cottura della pasta e dopo che la cipolla avrĆ preso la doratura desiderata buttare insieme alla cipolla la zucchina tagliata a rondelle e lascialeĀ cuocere.
Quando le zucchine saranno pronte, spegnile e butta la pasta ancora al dente. Inizia a buttare lo zafferano, la philadelphia e abbondante pistacchio,mescolare il tutto e servire caldo!
Qualche approfondimento sullo zafferano
Lo zafferano ĆØ una pianta erbacea perenne della famiglia delle Iridaceae, con fiori gialli e cromatiche. La pianta ĆØ originaria dell’Asia centrale e del sud-ovest dell’Asia, ma ĆØ coltivata in tutto il bacino del Mediterraneo. Il nome deriva dall’arabo za’farÄn, che a sua volta deriva dal persiano Ų²Ų¹ŁŲ±Ų§Ł zaferÄn.
Il bulbo o cormo ĆØ la parte della pianta utilizzata come spezia e condimento, sia nella cucina occidentale che in quella orientale.
Il sapore ĆØ caratteristico, dolce-amaro, con un profumo intenso e particolare. Viene utilizzato in cucina soprattutto per aromatizzare i risotti in bianco, ma anche per altri piatti a base di riso, come il pilaf, e per insaporire carni e pesce.
Lo zafferano ĆØ una delle spezie più costose al mondo, soprattutto perchĆ© la raccolta ĆØ molto laboriosa e richiede l’intervento dell’uomo. Infatti, i fiori devono essere raccolti uno ad uno a mano, nella prima fase della loro apertura, e subito dopo essere essiccati.
Questa pianta contiene numerose sostanze aromatizzanti, tra cui il safranale, che è responsabile del suo tipico aroma, e il crocina, che gli conferisce il caratteristico colore giallo. Si tratta di una delle spezie più utilizzate in cucina, soprattutto per aromatizzare i risotti in bianco, ma anche per insaporire carni e pesce.
Ć ricco di nutrienti essenziali, come la vitamina C, il ferro, il calcio e il manganese, e contiene anche una buona quantitĆ di fibre. Inoltre, ĆØ una delle poche fonti vegetali di vitamina B6. Questo ĆØ anche una buona fonte di carotenoidi, composti vegetali che hanno potenti proprietĆ antiossidanti. I carotenoidi aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare e il danneggiamento del DNA, e possono anche ridurre il rischio di cancro.
Grazie alle sue numerose proprietà benefiche, lo zafferano è considerato uno dei superfoods più potenti al mondo. Può essere utilizzato in molte ricette, dalle zuppe alle salse, e può essere aggiunto anche a smoothies e frullati.