Garganelli al Salmone Affumicato

0
70
Garganelli al Salmone Affumicato

Garganelli al salmone affumicato sono un piatto semplice e delizioso che può essere preparato in pochi minuti. I garganelli sono piccoli tubi di pasta all’uovo, sono conditi con una salsa di salmone affumicato e panna acida, e sono serviti con una spolverata di prezzemolo fresco.

Questo piatto è perfetto per un pranzo o una cena leggera, e può essere facilmente preparato in anticipo.

Ingredienti per 4 persone

Garganelli all’uovo ( oppure tagliolini o penne) 350 gr circa
150 gr di salmone affumicato
Una confezione di panna
Aglio
Pomodorini
Prezzemolo tritato
Pepe
Olio d’oliva

Preparazione Garganelli al salmone affumicato

Mentre si porta a bollore l’acqua per la cottura della pasta, in una grossa padella si rosola un grosso spicchio d’aglio con un filo d’olio. Si aggiungono una decina di pomodorini tagliati. Si elimina l’aglio e poi, quando quest’ultimi sono ammorbiditi è la volta del salmone affumicato ridotto in striscioline. Fate rosolare leggermente.

Aggiungete la panna e un pizzico di pepe. Nel frattempo portare a cottura la pasta.
Scolate i garganelli e versarli nella padella, farli saltare con una manciata di prezzemolo tritato.

Qualche approfondimento sul salmone affumicato

Il salmone affumicato è uno dei modi più popolari per mangiare questo importante pesce. È ricco di grassi Omega-3, un acido grasso essenziale per la salute del cuore, ma anche di proteine e altri nutrienti importanti. I suoi valori nutrizionali sono simili a quelli del salmone fresco.

È anche una delle carni più magre, quindi è una buona scelta per coloro che cercano di mangiare più pesce nella loro dieta. Può essere consumato da solo o in insalata, ma è anche un ingrediente versatile in cucina.

Per preparare un piatto di salmone affumicato, inizia con la scelta del tipo di affumicatura. Ci sono diversi tipi di legno da fumo disponibili, quindi scegli quello che preferisci. Il salmone può essere affumicato su cenere, legno duro o anche su carbone. Una volta che hai scelto il tipo di affumicatura, è il momento di preparare il salmone. Inizia lavando bene il pesce sotto acqua fredda. Asciugalo quindi con un tovagliolo di carta. A questo punto, puoi decidere se lasciarlo intero o se tagliarlo a filetti. Prendi una teglia e coprila con un foglio di alluminio. Metti il salmone nella teglia e cospargilo con sale, pepe e altre spezie a piacere. Puoi anche aggiungere un po’ d’aglio o una cipolla se lo desideri.

Avvolgi il tutto nell’alluminio e mettilo in frigorifero per circa 2 ore. Questo processo è importante perché aiuta il sale e le spezie a penetrare nella carne del pesce. Dopo 2 ore, scalda il barbecue o il forno a 150-200 °C. Metti il salmone nella griglia e fallo cuocere per 10-15 minuti, girandolo di tanto in tanto. Il tempo di cottura dipenderà dalla dimensione del salmone. Una volta che il pesce è cotto, puoi servirlo in insalata, su una bruschetta o con un’altra ricetta a piacere.

Previous articleRavioli di ricotta e patate
Next articleCiambella senza zucchero e lattosio
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!