Gateau di patate, zucca e topinambur

0
69
Gateau_di_patate_zucca_e_topinambur

Il gateau di patate, zucca e topinambur è uno dei piatti più saporiti e rappresentativi della cucina italiana. La zucca, in particolare, è un ortaggio molto apprezzato nel nostro Paese e viene utilizzato in moltissime ricette, sia dolci che salate.

Si tratta di una ricetta molto semplice da realizzare e, una volta cotto, è un piatto davvero molto gustoso. La zucca, infatti, conferisce al gateau un sapore dolce e particolarmente aromatico, mentre le patate e il topinambur lo rendono molto morbido e saporito.

Se volete preparare un piatto davvero gustoso e ricco di sapore, provate a preparare il gateau di patate, zucca e topinambur: non ve ne pentirete!

Ingredienti per uno stampo da 22 cm:

500 g di zucca pulita
400 g di patate pulite
400 g di topinambur puliti
150 g di salsiccia fresca
2 uova
Parmigiano grattugiato
Sale
Pepe
Pangrattato
Noce moscata

Preparazione del gateau di patate, zucca e topinambur

Pelare, lavare e tagliare a tocchetti la zucca, le patate e il topinambur e cuocerli a vapore separatamente fino a che risulteranno molto teneri. In una ciotolina sbattere leggermente le due uova.

Mettere in tre ciotole separate i tre ortaggi e ridurre ognuno in purea grossolanamente con una forchetta, aggiungere in ogni ciotola un terzo del composto di uova, 50 g di salsiccia spezzettata con le mani, 3 cucchiai di parmigiano grattugiato, noce moscata, sale, pepe e amalgamare.

Imburrare e cospargere di pangrattato uno stampo a cerniera e versare per primo il composto di topinambur e livellare con una spatola, poi la zucca ed infine le patate. Cospargere con del parmigiano grattugiato e infornare a 180° per 30 minuti.

Qualche approfondimento sulla noce moscata

La noce moscata è una spezia molto aromatica e versatile. La sua polvere è ottenuta dal frutto maturo del moschus tree, che cresce in India, Indonesia e Malesia. La polvere di noce moscata è di colore gialloarancio e ha un sapore dolcepiccante.

Viene usata per aromatizzare numerosi piatti, come zuppe, salse, minestre, carni, zuppe di pesce, dolci e bevande. Può essere aggiunta alla pasta per fare i biscotti o la polenta. La polvere di noce moscata può essere usata anche per fare una bevanda calda e deliziosa, chiamatalatte di noce moscata“.

Per fare questa bevanda, basta aggiungere un cucchiaino di polvere di noce moscata in una tazza di latte caldo. Se si preferisce, si può anche aggiungere un cucchiaio di zucchero o miele.