I ghiaccioli ai lamponi e basilico sono una deliziosa e rinfrescante merenda. I lamponi sono dolci e deliziosi, mentre il basilico aggiunge una nota fresca e aromatica. Questi ghiaccioli sono facili da preparare e sono sicuramente una merenda che piacerà a tutta la famiglia.
Ingredienti per 8 ghiaccioli
175g di lamponi
140g di acqua
100g di zucchero
80g di yogurt greco
15/20 foglie di basilico
Preparazione ghiaccioli ai lamponi e basilico
12 ore prima di preparare i ghiaccioli, mettete le foglie di basilico intere in 70g di acqua fredda con 20g di zucchero. Trascorso il tempo di infusione, eliminate le foglie di basilico e unite l’acqua profumata a 125g di lamponi, allo yogurt greco e al resto dello zucchero poi frullate.
I 50g di lamponi che rimangono, tagliateli a metà e uniteli al frullato. Riempite gli stampi per ghiaccioli e mettete in freezer.
Qualche approfondimento sui lamponi e basilico
I lamponi sono frutti dolci e succosi che crescono sui cespugli. Sono una deliziosa frutta dal colore rosso intenso ed è ricca di vitamine, minerali e antiossidanti. Si tratta di un tipo di frutta ottima da mangiare così come è, in insalata, o come ingrediente in dolci e gelati. Hanno un buon sapore e sono anche molto nutrienti.
I lamponi contengono vitamina C, vitamina A, vitamina E, fibra, potassio e acido folico. Questi frutti sono anche una buona fonte di antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi e a proteggere le cellule dai danni. Sono anche una buona fonte di flavonoidi, che hanno proprietà anti-infiammatorie e possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Il basilico è una pianta erbacea annuale, della famiglia delle labiate, la cui altezza non supera i 60 cm. È originario dell’Asia tropicale e sub-tropicale, ma è coltivato in tutto il mondo. In Italia è diffuso soprattutto nel Lazio, in Toscana, in Liguria, in Umbria e in Sardegna.
Si tratta di una pianta molto aromatica, con foglie verde scuro e lucide, e fiori bianchi o viola ed è ricca di vitamine A, C ed E, e di antiossidanti. Ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, e può essere utilizzato per trattare diversi disturbi. Il basilico può essere consumato fresco, in infusi o essiccato.
Il basilico è una pianta molto versatile in cucina, e può essere utilizzato in molti piatti, sia dolci che salati. È ottimo per insaporire pasta, risotti, minestre, secondi piatti di carne e di pesce, ma anche per preparare salse e pesti.