Gnocchetti di pane di Matera con crema di zucchine e salvia selvatica: un primo piatto sfizioso e goloso che conquisterà tutti!
Gli gnocchetti di pane di Matera sono una delle specialità della cucina lucana, realizzati con una pasta di pane impastato con acqua e farina, aromatizzato con salvia selvatica. La crema di zucchine è una deliziosa salsa a base di zucchine fresche, aromatizzata con salvia selvatica.
Questo primo piatto è molto semplice da preparare e si può preparare in anticipo, per poi scaldarlo al momento di servire. Gli gnocchetti di pane di Matera con crema di zucchine e salvia selvatica sono un piatto unico sostanzioso e molto saporito, perfetto per un pranzo o una cena in famiglia. Provatelo subito!
Ingredienti per 2 persone:
100 g di Pane di Matera IGP (mollica rafferma)
50 g di Cacioricotta Lucano
100 g di ricotta vaccina
1 uovo
30 g di farina
timo fresco un rametto
salvia selvatica un paio di rametti
sale qb
per la crema di zucchine
Olio extravergine di oliva Majatica
uno scalogno
2 zucchine
timo fresco un rametto
sale q.b.
mezza bustina di zafferano o 4 stimmi
acqua calda qb
Preparazione degli gnocchetti di pane di Matera con crema di zucchine e salvia selvatica
Private della crosta il pane e ammorbiditelo in acqua per una mezz’ora. Strizzatelo e aggiungete il cacioricotta grattugiato, la ricotta, l’uovo, la farina, qualche foglia di salvia e di timo tritati. Riducete il tutto in purea con un frullatore ad immersione e mettete in fresco per un’oretta.
Preparate la crema di zucchine. Fate inbiondire in poco olio lo scalogno affettato e unite le zucchine tagliate a cubetti. Aggiungete poi le foglioline del timo e lo zafferano. Se serve bagnate con poca acqua calda. Cuocete a fuoco vivace per una decina di minuti. Togliete dal fuoco e frullate le zucchine.
Preparate gli gnocchetti. Fate delle palline della dimensione di una ciliegia. Tuffateli in acqua bollente e cuoceteli per un paio di minuti. Scolateli e ripassateli in padella con un filo d’olio e qualche foglia di salvia tagliata a listarelle.
Distribuite la crema di zucchine in due ciotole, disponete gli gnocchetti e fate cadere a pioggia i bellissimi fiorellini della salvia.
Servite subito!
Qualche approfondimento sul pane di Matera
Il pane di Matera è uno dei prodotti tipici della città di Matera, in Basilicata, ed è riconosciuto come Prodotto agroalimentare tradizionale dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
È un pane di forma rettangolare, con una crosta sottile e dorata e una mollica soffice e compatta. La sua preparazione prevede l‘utilizzo di semola di grano duro rimacinata, acqua, sale e lievito madre. Il tutto viene impastato e lasciato riposare per circa un‘ora, poi viene diviso in panetti che vengono messi a lievitare su tavole infarinate per un altro paio d‘ore.
Infine, i panetti vengono cotti in forno a legna a una temperatura di circa 200°C per circa 30-40 minuti. Il pane di Matera è ottimo da solo o accompagnato da salumi e formaggi, ma è anche utilizzato per la preparazione di diverse ricette, come il pane alla pignatta, un piatto tipico della tradizione lucana.