Gnocchi di pane

0
160
Gnocchi_di_pane

Gli gnocchi di pane sono un piatto tradizionale della cucina italiana. Si tratta di una semplice preparazione a base di pane raffermo, acqua e farina, che può essere aromatizzata con diversi ingredienti.

Questi gnocchi sono solitamente serviti in brodo o in salsa, e possono essere accompagnati da vari tipi di formaggio o salumi.

La ricetta degli gnocchi di pane è molto semplice e alla portata di tutti. Per realizzarla occorre solo del pane raffermo, dell’acqua e della farina. Inoltre, è possibile aromatizzare la preparazione con diversi ingredienti, come formaggio, salumi o verdure.

Gli gnocchi di pane sono un piatto molto nutriente e saziante, ideale sia per i pasti principali che per le merende. Inoltre, è una preparazione molto versatile, che può essere modificata in base alle preferenze personali.

Se sei alla ricerca di una ricetta semplice e gustosa, prova gli gnocchi di pane: ti sorprenderanno per la loro versatilità e per il loro sapore unico!

Ingredienti per 4 persone

Per gli gnocchi:
320 g di pane raffermo ai cereali
400 g di latte
2 uova bio
3 cucchiai di farina
200 g di ricotta
100 g di mortadella
3 cucchiai di formaggio grattugiato
1 pizzico di noce moscata in polvere
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Sale
Pangrattato

Per condire:
Burro
Salvia fresca
Formaggio grattugiato
Pepe nero

Preparazione degli gnocchi di pane

Tagliare il pane a pezzetti e metterlo in una ciotola capiente. Scaldare il latte, versarlo sul pane e lasciare riposare un’oretta.

Con un cucchiaio di legno rimestare bene il pane, aggiungere la mortadella tritata, la ricotta, le uova, il formaggio grattugiato, il prezzemolo, la noce moscata e un po’ di sale.

Amalgamare bene e con il composto ottenuto formare delle polpette che passerete nel pangrattato.

Cuocere in abbondante acqua bollente fino a quando saliranno a galla. Scolare bene e condire con burro, salvia, una spolverata di formaggio grattugiato e una spolverata di pepe nero macinato al momento.

Qualche approfondimento sulla salvia

La salvia è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiate. È una pianta officinale molto utilizzata in cucina e nella medicina tradizionale. Questa pianta cresce in ambienti soleggiati e ben drenati e si riproduce per seme o per talea.

I fiori sono riuniti in spighe e sono di colore bianco, rosa o viola. La salvia è una pianta aromatica e i suoi principi attivi sono la salvinorina e il thujone. Questa pianta officinale è molto utilizzata in cucina e nella medicina tradizionale.

Studi recenti hanno dimostrato che la salvia ha una serie di benefici per la salute. Può aiutare a migliorare la funzione cognitiva, alleviare l’ansia e la depressione e ridurre l’infiammazione.

La salvia è anche una buona fonte di antiossidanti e ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.