Gnocchi di patate al pesto

0
81
Gnocchi_di_patate_al_pesto

Eccovi un’ottima ricetta per la preparazione degli gnocchi di patate al pesto, probabilmente una delle ricette preferite per servire gli gnocchi di patate. La ricetta degli gnocchi di patate al pesto ĆØ molto semplice e alla portata di tutti, economica e veloce.

Il Pesto ĆØ una specialitĆ  ligure, che grazie al gusto forte ed inimitabile delle foglie di basilico dona a questa salsa fredda un gusto particolare e un buon aroma. Se riuscite a trovare del basilico fresco, o se lo piantate nel vostro giardino mi raccomando di fare il vostro proprio pesto invece di comprarlo.

In questo caso il pesto ĆØ davvero facile da preparare, basta che seguiate le istruzioni riportate di seguito e verrĆ  fuori bene. Il Pesto può essere anche facilmente congelato in modo da avere quel pizzico di sole e aroma d’estate anche durante i freddi mesi invernali.

Ingredienti per 4 persone

Per gli gnocchi:
1 kg di patate
500 g di Farina tipo rimacina di grano duro
un po’ di olio di semi
1 uovo

Per il pesto:
50 gr di foglie di basilico poco compresso
1 cucchiaio di pinoli
1 noce
100 ml di olio extravergine di oliva
2 spicchi d’aglio piccoli
6 cucchiai o 70 gr di parmigiano grattugiato fresco
2 cucchiai o 30 gr di formaggio pecorino grattugiato fresco
un pizzico di sale

Preparazione degli gnocchi di patate al pesto

Preparazione degli gnocchi:
Lessare le patate insieme alla buccia, pelarle ancora calde e passarle con lo schiacciapatate, salarle e aggiungere la farina e l’uovo.

Lavorare con le mani e impastare su una spianatoia infarinata fino ad ottenere un panetto morbido della consistenza liscia ed elastica, che non si appiccichi alle mani.

Tagliare delle porzioni e, aiutandosi con le mani, allungarle sulla spianatoia ottenendo dei cilindri spessi un dito da cui si possono tagliare gli gnocchi di 2-3 cm.

Passare gli gnocchi velocemente sui rebbi di una forchetta o con le mani e disporli su vassoi infarinati in modo da non sovrapporli. Portare a bollore abbondante acqua salata e versare gli gnocchi. I tempi di cottura sono velocissimi. Scolarli non appena risalgono in superficie.

Preparazione del pesto:
In un robot da cucina pressare l’aglio con un po’ d’olio e un pizzico di sale, poi aggiungere i pinoli e le noci e mescolare. Aggiungere il basilico, unendoli alla crema un po’ alla volta.
Aggiungere l’olio (non tutto).

Quando il pesto raggiungere una consistenza liscia metterla in una padella o in una ciotola, aggiungere il formaggio e mescolare per bene con un cucchiaio di legno. Continuare ad aggiungere quel che resta dell’olio. Mettete il pesto da parte.

Appena gli gnocchi sono risaliti in superficie, scolateli in uno scolapasta mettendo da parte un po’ di acqua di pasta. Nel frattempo unite al pesto, riposto in una scodella, gli gnocchi, mescolare bene e servire subito.

Se avete bisogno di ammorbidire gli gnocchi aggiungete l’acqua di pasta.

Suggerimenti:

Se durante l’impasto notate che la pasta sia ancora molle aggiungete la farina fino a quando non raggiunga la consistenza desiderata. Gli gnocchi appena pronti si mettono in acqua fredda perchĆ© oltre a bloccare la cottura, serve per portar via l’acqua.

Se si aggiunge una noce potrebbe venirvi un pesto dal gusto particolare. Se non vi piace il formaggio pecorino o non si riesce a trovare potete sostituirlo con il parmigiano, arrivando quindi fino a 100 gr.

La lavorazione del pesto deve avvenire in tempi abbastanza ristretti per evitare problemi di ossidazione.

Qualche approfondimento sul pesto alla genovese

Il pesto alla genovese ĆØ una salsa di origine italiana a base di basilico, pinoli, aglio, formaggio grana e olio d’oliva. Viene utilizzata come condimento per la pasta, ma anche come ingrediente in numerose altre ricette.

Ha un sapore particolarmente intenso e aromatizzato, grazie alla presenza del basilico. Questa salsa viene solitamente preparata con un frullatore o un mortaio, in modo da ottenere una consistenza cremosa.

Il pesto alla genovese ĆØ una delle salse più apprezzate in Italia, ma ĆØ sempre più diffusa anche all’estero. In molti paesi, infatti, ĆØ possibile trovare questa salsa giĆ  pronta in commercio, oppure ĆØ possibile prepararla in casa seguendo una ricetta semplice e veloce.

Previous articleFrittata di patate e porri
Next articlePizza di patate e formaggio
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.