Gnocchi di ricotta e menta

0
72
Gnocchi_di_ricotta_e_menta

Deliziosi gnocchi di ricotta e menta, perfetti come primo piatto o come contorno. Facili e veloci da preparare, sono una ricetta sfiziosa e versatile.

Questi gnocchi sono realizzati con ingredienti semplici e naturali: ricotta, menta, uova e farina. Sono un piatto sano e leggero, adatto a chiunque.

La ricotta è un alimento ricco di proteine e vitamine, mentre la menta è una pianta aromatica dalle proprietà digestive.

Questa ricetta è molto versatile: potete servirla con un sugo di pomodoro o una salsa al pesto. Se volete, potete anche aggiungere del formaggio grattugiato o dei piselli.

Ingredienti:

500 g di ricotta di pecora
250 g di farina bio
1 uovo bio
una grattugiata di noce moscata
1 rametto di menta fresca
un pizzico di sale

Preparazione degli gnocchi di ricotta e menta

Su una spianatoia formare una fontana con la farina, al centro mettere la ricotta, l’uovo, la noce moscata, il sale e le foglie di menta tritate, quindi amalgamare bene. L’impasto deve risultare omogeneo ma morbido.

Spolverare di farina il piano di lavoro e le mani (tutti e due devono essere sempre infarinati molto bene per evitare che l’impasto si attacchi) e formare dei serpentelli di 2 cm di spessore che taglierete a loro volta in tanti tocchetti di 2 cm.

Versare gli gnocchi in una pentola capiente con abbondante acqua salata in ebollizione. Saranno cotti quando saliranno in superficie. Io li ho conditi con un sugo leggero di pomodoro fresco, ma voi potete condirli a vostro piacimento.

Qualche approfondimento sulla noce moscata

La noce moscata è una delle spezie più aromatiche e riconoscibili in cucina. Si tratta di un piccolo frutto che cresce su un albero chiamato Myristica fragans.

Quest’albero è originario dell’isola di Banda, nell’Indonesia orientale. La noce moscata viene raccolta quando è ancora verde, quindi viene essiccata al sole o in forni.

Una volta essiccata, la noce moscata è marrone scuro o nera e ha una forma ovale. La polpa è morbida e la consistenza è simile a quella di una prugna. La noce moscata ha un sapore dolce e aromatico, con un tocco di piccante.

La noce moscata è ricca di vitamine e minerali, tra cui vitamina C, manganese, potassio, ferro e selenio. È anche una buona fonte di fibre.

La noce moscata può essere utilizzata in cucina in diversi modi. Può essere aggiunta a dolci e torte per aromatizzarle, oppure può essere usata come condimento per piatti come il curry. La noce moscata può essere acquistata nei negozi di alimentari o online.

Previous articleCake alle due carote
Next articleParmigiana di pasta
Lara Trevino
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!