Il gulash leggero di pollo al timo è uno dei piatti più amati in Ungheria. La ricetta tradizionale di questo delizioso piatto è facile da preparare e si può servire con una varietà di contorni.
Si tratta di un secondo a base di pollo, cipolle, paprika, olio d’oliva, aglio, prezzemolo, vino bianco, pomodori in scatola e timo. Si tratta di una ricetta saporita ma leggera, ricca di sapori e aromi. Si può servire con riso bianco, patate lesse o insalata di verdure. È un piatto molto versatile che si può personalizzare con una varietà di ingredienti.
Il gulash leggero di pollo al timo è anche un piatto molto nutriente, ricco di proteine, vitamine e minerali. Risulta un’ottima fonte di fibre, che aiuta a regolare il transito intestinale.
Ingredienti per 4 persone:
6 peperoni rossi e gialli (puliti ca. 1 Kg)
1 grossa cipolla rossa di Tropea
650 g di petto di pollo
1 cucchiaio di olio Evo
500 ml di acqua
1 cucchiaio di dado vegetale granulare
2 cucchiai di paprika piccante
Timo
limone fresco
Sale
Preparazione del gulash leggero di pollo al timo
Preparare il brodo portando ad ebollizione l’acqua con il dado vegetale granulare. Poco prima che raggiunga il bollore aggiungere anche la paprika piccante. Affettare la cipolla e, in un tegame capiente con un cucchiaio di olio, farla appassire lentamente aggiungendo di tanto in tanto dell’acqua per evitare che prenda colore.
Aggiungere il petto di pollo tagliato a tocchetti e farlo rosolare leggermente. Unire anche i peperoni puliti e tagliati a dadini o, come piace a me, a listarelle, il brodo, il sale e qualche rametto di timo limone. Coprire e cuocere per circa un’ora e mezza a fuoco dolce. Servire tiepido.
Qualche approfondimento sul timo
Il timo è una pianta aromatica che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Si tratta di una pianta erbacea perenne diffusa in tutto il mondo con numerose varietà.
E’ stata usata per millenni nella medicina tradizionale come rimedio per le malattie respiratorie, come tosse, bronchite, raffreddore e influenza. Le sue proprietà terapeutiche sono dovute alla presenza di sostanze come l’olio essenziale, tannini, flavonoidi e mucillagine.
L’olio essenziale di timo è uno dei suoi principali componenti attivi e possiede proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antifungine. Può anche aiutare a ridurre il gonfiore e il prurito associati a condizioni come l’orticaria e l’eczema.
Oltre ai benefici per la salute, il timo ha anche una vasta gamma di usi culinari. È un ingrediente popolare nella cucina mediterranea e può essere usato fresco o essiccato. Può essere aggiunto a piatti di carne, pesce, verdure e salse.