Insalata di finocchi e arance

0
116
Insalata_di_finocchi_e_arance

L’insalata di finocchi e arance è una ricetta semplice e raffinata allo stesso tempo. Gli ingredienti si sposano bene insieme e creano un piatto estivo, fresco e leggero.

I finocchi devono essere sbucciati e tagliati a fettine sottili, mentre le arance devono essere pelate e tagliate a spicchi. Per insaporire l’insalata si può aggiungere un po’ di sale, pepe e olio extravergine d’oliva.

Se volete, potete anche aggiungere un po’ di formaggio grattugiato o un cucchiaio di yogurt. L’insalata di finocchi e arance è un piatto perfetto da servire come antipasto o come contorno.

Ingredienti:

1 finocchio
2 arance
Olio evo
Sale
Pepe

Preparazione dell’insalata di finocchi e arance

Preparare una vinaigrette con il succo di mezza arancia, olio, sale e pepe.
Pulire, lavare e affettare con una mandolina i finocchi, pelare al vivo le arance rimaste e tagliare gli spicchi a metà, unirle ai finocchi, condire con la vinaigrette e servire.

Qualche approfondimento sui finocchi

I finocchi sono un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Asteraceae. La pianta è originaria dell’Asia e dell’Africa, ma è coltivata in tutto il mondo. Il finocchio è una pianta erbacea perenne che può raggiungere i 2 metri di altezza.

I fiori sono gialli e riuniti in infiorescenze a forma di pannocchia. Il frutto è una achenio. I finocchi sono molto apprezzati in cucina per il loro sapore dolce e aromatico. Si possono consumare crudi, in insalata, o cotti, in zuppe e minestre.

Sono anche ottimi come contorno. I finocchi contengono molte vitamine e minerali, tra cui vitamina C, vitamina K, potassio e calcio. Sono anche una buona fonte di fibre.

Hanno diverse proprietà medicinali. Sono efficaci nel trattamento dei disturbi digestivi, come la flatulenza e il meteorismo. Sono anche diuretici e diuretici. Possono essere usati per trattare l’infiammazione delle vie respiratorie e della pelle.

I finocchi sono una pianta molto versatile e possono essere coltivati ​​in molti modi diversi. Possono essere piantati in vaso, in piena terra o in colture protette. I finocchi sono abbastanza resistenti e tolleranti alla siccità.

Possono essere coltivati ​​in qualsiasi terreno, purché sia ben drenato. I finocchi preferiscono un clima temperato, ma possono anche tollerare il freddo invernale.

La semina dei finocchi può essere effettuata in primavera, in vaso o in piena terra. I finocchi sono piante a crescita lenta e possono impiegare fino a 3 mesi per germinare.

Una volta che i semi germinano, le piantine vanno trapiantate in vasche o in piena terra, a una distanza di circa 30 cm l’una dall’altra. I finocchi sono pronti per essere raccolti quando le infiorescenze sono gialle.

Previous articleConfettura di mele cotogne alla vaniglia
Next articlePassatelli in brodo
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!