L’Insalata di patate alle erbe è una ricetta molto semplice e abbastanza leggera, ricca di verdura ed insaporita dalle spezie, ottima soluzione per un contorno o un piatto unico!
Ingredienti per 4 persone:
500 g di patate novelle
sale e pepe
16 pomodorini ciliegia maturi, tagliati a metà
55 g di olive nere, snocciolate e grossolanamente tritate
4 cipollotti, finemente affettati
2 cucchiai di menta, sminuzzata
2 cucchiai di prezzemolo tritato
succo di limone
2 cucchiai di coriandolo tritato
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
Preparazione dell’insalata di patate alle erbe
Cuocere le patate in una pentola di acqua bollente leggermente salata per 15 minuti o finché non sono tenere. Scolarle e farle intiepidire prima di sbucciarle.
Tagliarle a metà o a spicchi, a seconda delle dimensioni delle patate, e riunirle in una terrina con i pomodori, le olive, i cipollotti e le erbe aromatiche.
Emulsionare il succo di limone e l’olio in una ciotolina e versarli sull’insalata preparata. Regolare di sale e di pepe a piacere prima di servire.
Qualche approfondimento sui pomodorini ciliegia
I pomodorini ciliegia sono un ortaggio molto amato in Italia e nel mondo. Sono particolarmente apprezzati per il loro sapore dolce e per la loro forma tondeggiante. I pomodorini ciliegia sono anche conosciuti come pomodori ciliegia o ciliegie di pomodoro.
Generalmente di colore rosso, possono anche essere gialli o verdi. La loro dimensione è solitamente compresa tra i 2 e i 3 centimetri di diametro. I pomodori ciliegia sono solitamente raccolti quando sono ancora verdi e poi vengono messi in vasetti o in bottiglie per la conservazione.
Sono particolarmente adatti per essere utilizzati in insalate, su bruschette o come ingrediente per la preparazione di salse e sughi. Il loro sapore è dolce ma allo stesso tempo leggermente acidulo, per questo motivo sono spesso utilizzati anche come ingrediente per la preparazione di dolci e gelati.
Sono una delle varietà di pomodoro più coltivate in Italia. La loro coltivazione è particolarmente diffusa nelle regioni del sud, come la Calabria, la Sicilia e la Puglia.
La coltivazione dei pomodori ciliegia è solitamente avviata a partire dal mese di aprile e prosegue fino a settembre.
I pomodori ciliegia sono un ortaggio particolarmente ricco di acqua e di vitamina C. Contengono anche potassio, fosforo e vitamina A. I pomodori ciliegia hanno proprietà antiossidanti e sono quindi utili per combattere i radicali liberi.