Insalata di patate con ravanelli e cetrioli

0
89
Insalata_di_patate_con_ravanelli_e_cetrioli

L’insalata di patate con ravanelli e cetrioli è una deliziosa ricetta estiva che può essere preparata in pochi minuti. Questa insalata è perfetta da servire come contorno a un pasto leggero o come piatto unico.

Ingredienti per 4 persone:

500 g di patate novelle, ben pulite e tagliate a metà per il lungo
½ cetriolo, tagliato a fettine
2 cucchiaini di sale
1 mazzetto di ravanelli, tagliati a fettine

Condimento:
1 cucchiaio di senape
2 cucchiai di olio d’oliva
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
2 cucchiai di erbe miste tritate

Preparazione dell’insalata di patate con ravanelli e cetrioli

Fare lessare le patate in acqua bollente per 10-15 minuti, o finché non sono piuttosto tenere. Scolarle e lasciarle raffreddare.

Nel frattempo disporre le fette di cetriolo su un piatto e cospargerle di sale. Lasciare riposare per 30 minuti, quindi risciacquarle sotto acqua corrente e metterle ad asciugare su carta da cucina.

Disporre il cetriolo e i ravanelli su un piatto da portata in modo decorativo e sovrapporvi al centro le patate.

In una ciotolina, mescolare tutti gli ingredienti del condimento e versare la miscela ottenuta sull’insalata. Coprire con pellicola trasparente e tenere l’insalata in frigorifero prima di servire.

Qualche approfondimento sui ravanelli

Il ravanello è una pianta erbacea della famiglia delle Brassicaceae, conosciuta anche come cren o crena. Il nome scientifico della specie è Brassica rapa. Può raggiungere i 3060 cm di altezza. La radice è carnosa, di forma cilindrica e si presenta di colore rosso, bianco o viola.

Il ravanello è una delle prime piante da orto a comparire in primavera e si coltiva per il consumo dei suoi bulbi tondeggianti, che possono avere un sapore un po’ piccante.

Leggeri, croccanti e dal sapore agro-dolce, i ravanelli sono una delle verdure più apprezzate in cucina. Possono essere utilizzati in molti modi diversi, sia come contorno che come ingrediente principale in insalate e altri piatti.

I ravanelli sono anche ricchi di vitamine e minerali, sono una buona fonte di potassio, calcio, fosforo, vitamina C e fibre, il che li rende un’ottima scelta per chiunque cerchi di seguire un’alimentazione sana.

I ravanelli sono una delle verdure più semplici da coltivare. Possono essere piantati in primavera o in autunno e sono spesso pronti per essere raccolti dopo circa due mesi. Una volta raccolti, i ravanelli dovrebbero essere utilizzati il prima possibile perché tendono a perdere la loro morbidezza e sapore nel giro di poco tempo.

Previous articleCubetti di tortilla con patate
Next articleRisotto con finocchi
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!