Ecco un piatto per chi non rinuncia al sapore! L’insalata di patate con salame è un buon piatto unico, pronto in mezz’ora e sicuramente adatto a tutti. Le patate a pasta gialla, i pomodori secchi, il basilico fresco… sono tutti ingredienti che danno a questa ricetta un gusto particolare.
Ingredienti per 4 persone:
450 g di patate a pasta gialla
1 cespo di radicchio o lollo rossa
1 peperone verde
175 g di salame a fette
1 cipolla rossa, tagliata a fette
125 g di pomodori secchi sott’olio, sgocciolati e tagliati a fette
2 cucchiai di basilico sminuzzato
Condimento:
1 cucchiaio di aceto balsamico
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
2 cucchiai di olio di oliva
sale e pepe
Preparazione dell’insalata di patate con salame
Fare lessare le patate in acqua bollente per 20 minuti, o finché non sono ben cotte. Scolarle e metterle da parte.
Lavare le foglie del radicchio, asciugarle con carta da cucina e sistemarle su un piatto da portata.
Tagliare a fette le patate e disporle sopra il radicchio, insieme al peperone (privato dei semi e tagliato a strisce), al salame, alla cipolla, ai pomodori secchi e al basilico.
Mescolare in una ciotolina l’aceto balsamico, il concentrato di pomodoro, l’olio e il sale e il pepe a piacere, versare la miscela ottenuta sull’insalata e servire immediatamente.
Qualche approfondimento sul salame
Il salame è un insaccato di carne proveniente da diverse parti del maiale, come la spalla o il collo. Preparato con la carne macinata e aromatizzata con sale, pepe e altre spezie, che viene insaccata in budelli naturali o artificiali e stagionata.
Uno dei più antichi insaccati conosciuti: le prime testimonianze risalgono all’antica Roma, ma si ritiene che la sua origine sia ancora più antica.
Il salame è uno dei salumi più diffusi al mondo e si presta a innumerevoli preparazioni culinarie. In Italia è particolarmente apprezzato il salame Toscano, mentre in Francia il salame di Campagna è un must della gastronomia.
Sicuramente è uno degli ingredienti principali di molti piatti tipici della cucina italiana, come la pasta alla carbonara, il risotto alla milanese e il famoso panino con la porchetta.
Può essere conservato a temperatura ambiente per un periodo di tempo limitato (circa 2-3 mesi), oppure può essere congelato per un uso futuro.
La storia del salame è antica e si perde nella notte dei tempi. La prima menzione di questo insaccato risale al I secolo d.C., quando Plinio il Vecchio ne descrisse la preparazione. In epoca medievale, il salame divenne un alimento essenziale per i contadini e i soldati, che lo portavano con sé durante i loro spostamenti.