Insalata di patate novelle

0
86
Insalata_di_patate_novelle

L’insalata di patate novelle non è la classica insalata, la pancetta affumicata e la maionese le danno un tocco speciale, perfetto per chi non vuole rinunciare al sapore.

Ingredienti per 4 persone:

700 g di patate novelle ben pulite
3 cucchiai di olio di oliva
2 cucchiai di timo tritato
1 cucchiaino di paprika
4 fette di pancetta affumicata
sale e pepe
prezzemolo per guarnire

Condimento:
4 cucchiai di maionese
1 cucchiaio di aceto all’aglio
2 spicchi d’aglio pestati
1 cucchiaio di prezzemolo tritato

Preparazione dell’insalata di patate novelle

Fare lessare le patate per 10 minuti e scolarle bene. Mescolare l’olio, il timo e la paprika e versare la miscela ottenuta sulle patate tiepide. Mettere le fette di pancetta e grigliare in forno per 5 minuti per lato, finché non sono croccanti. Tritarle e tenerle al caldo.

Trasferire le patate nella teglia e grigliarle per 10 minuti, girandole una volta sola. Mescolare in una ciotolina gli ingredienti del condimento. Trasferire le patate e la pancetta in un’insalatiera, regolare di sale e pepe e mescolare bene.

Versare il condimento sull’insalata, guarnire con ciuffetti di prezzemolo e portarla in tavola subito ancora tiepida. In alternativa, riporla in frigorifero e servirla fredda.

Qualche approfondimento sulla paprika

La paprika è una polvere di colore rosso-arancio ottenuta dalla macinazione di frutti di Capsicum annuum, una pianta della famiglia delle Solanacee. Originaria dell’America meridionale, la paprika è oggi coltivata in molte parti del mondo.

La polvere di paprika è un ingrediente importante di numerose ricette di cucina, dalle zuppe alle salse, dagli stufati alle marinate, dai secondi piatti ai contorni. La paprika dà sapore e colore a molte preparazioni culinarie.

Qualche approfondimento sul timo

Il timo è una pianta aromatica molto utilizzata in cucina per la preparazione di diverse ricette, soprattutto per il suo sapore intenso e fresco. Si tratta di una pianta erbacea perenne, della famiglia delle Labiate, che cresce spontaneamente in Europa e in Asia.

I suoi fiori sono utilizzati per la preparazione di diverse ricette. La pianta è molto utilizzata anche in erboristeria per la preparazione di diverse tisane.

Il timo è una pianta molto resistente e non ha bisogno di tanti fertilizzanti, può essere coltivata in qualsiasi terreno. La pianta è molto rustica e può resistere a temperature estremamente basse.

La pianta del timo è molto utilizzata anche come rimedio naturale per diversi problemi di salute. La tisana di timo è infatti consigliata per il trattamento di diversi disturbi, come ad esempio il mal di gola, la tosse e l’influenza.

Previous articleSeppie con piselli
Next articleCrema di carote e patate
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.