Sono infinite le possibilità d’impiego delle patate, che tagliate a tocchetti saranno un ingrediente fondamentale dell’insalata di patate piccante con pollo, ideale per chi ama i sapori speziati, magari durante una cena d’estate.
È facile da fare e può essere fatto in anticipo. L’insalata può essere servita fredda o a temperatura ambiente.
Ingredienti per 4 persone:
2 pezzi di petti di pollo, senza pelle e disossati di circa 125 g ciascuno
2 cucchiai di burro
1 peperoncino rosso fresco, senza semi e tritato
1 cucchiaio di miele
½ cucchiaino di cumino in polvere
2 cucchiai di coriandolo tritato
600 g di patate a tocchetti
50 g di fagiolini, tagliati a metà
1 peperone rosso, senza semi e tagliato a strisce
2 pomodori, senza semi e tagliati a tocchetti
2 cucchiai di olio di oliva
1 pizzico di peperoncino in polvere
1 cucchiaio di aceto di vino all’aglio
1 pizzico di zucchero
1 cucchiaio di coriandolo tritato
Preparazione dell’insalata di patate piccante con pollo
Tagliare il pollo a striscioline. Fare sciogliere il burro in un tegame a fuoco medio, il peperoncino, il miele e il cumino e fare cuocere per 10 minuti, mescolando. Trasferire il pollo in una terrina, lasciarlo raffreddare, quindi unirvi il coriandolo tritato.
Nel frattempo, fare cuocere le patate in acqua bollente per 10 minuti, finché non sono tenere. Scolarle e lasciarle raffreddare.
Immergere i fagiolini in acqua bollente per 3 minuti, quindi scolarli e lasciarli raffreddare. Mescolare in una grande terrina i fagiolini e le patate. Aggiungere i peperoni e i pomodori a patate e fagiolini e unirvi la miscela con in pollo.
In una ciotolina, mescolare tutti gli ingredienti del condimento e versare la miscela ottenuta sull’insalata, mescolando bene. Trasferire in un’insalatiera e servire.
Qualche approfondimento sul coriandolo
Il coriandolo è una pianta erbacea annuale della famiglia delle apiaceae, diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. Il suo nome deriva dal greco κόρις (koris), che significa “cigno”, e ανδρός (andros), che significa “uomo”, per via della forma dei suoi semi, che ricordano la testa di un cigno.
In cucina il coriandolo viene usato sia fresco che secco, e si presta bene a insaporire diverse preparazioni, come minestre, zuppe, salsa di pomodoro, carni alla griglia e verdure al forno. Il coriandolo è una pianta aromatica, quindi è perfetto per aromatizzare i vostri piatti.
Viene utilizzato anche come ingrediente principale in alcuni piatti, come il curry. Se non riuscite a trovare il coriandolo fresco, potete usare quello in polvere, che è comunque molto aromatico.