Un intramontabile antipasto l’insalata russa, così chiamata perché nata proprio a Mosca intorno al 1860 grazie a Lucien Olivier.
La sua ricetta originale venne per anni tenuta segreta, noi la ereditiamo garantendone soltanto il gusto, non l’estrema fedeltà all’originale!
L’insalata russa è una ricetta tradizionale a base di patate, carote, cavolo e maionese. La ricetta originale prevede l’utilizzo di maionese fatta in casa, ma è possibile utilizzare anche quella industriale.
Si tratta di un piatto molto semplice da preparare e può essere servito come antipasto o come contorno. L’insalata russa è servita fredda o a temperatura ambiente.
Ingredienti per 2 persone:
2 uova
450 g di patatine novelle, tagliate in quarti
110 g di fagiolini, tagliati a pezzetti di 2,5 cm
115 g di piselli surgelati
115 g di carote, tagliate a julienne di 2,5 cm
200 g di tonno sott’olio, sgocciolato e sminuzzato
8 cucchiai di maionese
2 cucchiai di succo di limone
1 spicchio d’aglio pestato
4 cetriolini sott’aceto, tagliati a fette
8 olive nere snocciolate, tagliate a metà
1 cucchiaio di capperi
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di aneto tritato, più un altro, per guarnire
sale e pepe
Preparazione dell’insalata russa
Mettere le uova in un tegame, coprirle con acqua fredda e potarle lentamente a bollore. Ridurre il fuoco, coprire e fare cuocere a fuoco basso per 10 minuti. Non appena le uova sono cotte, scolarle e metterle sotto acqua fredda corrente finché non sono fredde.
In questo modo, eviterete che si formi un anello scuro intorno al tuorlo. Incrinare il guscio e lasciare raffreddare.
Nel frattempo, mettere le patate in una pentola di acqua fredda e salata e far bollire. Ridurre il fuoco e far cuocere per 7 minuti, finché non sono tenere. A due minuti dal termine della cottura, aggiungere i fagiolini e i piselli.
Scolare bene e passare il tutto sotto acqua fredda corrente, in modo da far raffreddare completamente le verdure e trasferirle in una larga terrina. Aggiungere le carote e il tonno e mescolare delicatamente.
Mettere la maionese in una brocca, unirvi il succo di limone in modo da renderla leggermente più liquida, quindi aggiungervi l’aglio e sale e pepe a piacere e versarla sopra il composto di verdure e tonno.
Cospargere i cetriolini, le olive e i capperi sull’insalata, quindi il prezzemolo e l’aneto tritati. Appena prima di servire, sgusciare le uova, tagliarle a spicchi e aggiungerle all’insalata. Guarnire con ciuffetti di aneto e servire a temperatura ambiente.
Qualche approfondimento sulla maionese fatta in casa
La maionese è una salsa a base di uova, olio e aceto, solitamente utilizzata come condimento per insalate e altri piatti freddi. La ricetta originale della maionese prevede l’utilizzo di olio di semi di girasole, ma oggi è possibile trovare maionesi preparate con olio di oliva, di semi di lino o di arachidi.
Si tratta di una delle salse più popolari al mondo e la sua ricetta è stata riprodotta in innumerevoli libri di cucina.