Involtini di maiale

0
74
Involtini_di_maiale

Gli involtini di maiale sono un secondo piatto sfizioso e saporito, ottimo per una cena in famiglia o con gli amici. La carne di maiale è una delle più apprezzate dagli italiani e si presta a diversi tipi di preparazioni.

Si tratta di fettine di maiale farcite con un ripieno di verdure e formaggio, poi arrotolate e fermate con uno stecchino. Una volta infilzati gli involtini di maiale vanno cotti in forno o alla griglia, fino a quando la carne non risulterĆ  tenera e succulenta.

Per preparare gli involtini di maiale occorre innanzitutto scegliere un taglio di carne adatto, come l’arrosto o il filetto. Le fettine di maiale devono essere sottili e non troppo grandi, in modo da poter essere facilmente arrotolate.

Il ripieno degli involtini di maiale può essere variato a seconda dei gusti: oltre alle verdure, si possono aggiungere anche del formaggio fresco o dei salumi. Per una versione ancora più sfiziosa si possono aggiungere anche delle olive o dei pezzetti di cotto.

Ingredienti per 2 persone:

4 fettine di maiale
1 cucchiaio di capperi
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 spicchio di aglio
1 cucchiaio di parmigiano
1/2 bicchiere di brodo vegetale
1/2 bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di olio evo
Sale
Pepe

Preparazione degli involtini di maiale

Tritare i capperi con mezzo spicchio di aglio e unirli al parmigiano e al prezzemolo. Distribuire il composto ottenuto sulle fettine di carne salate e pepate, quindi arrotolarle e fermarle con uno stecchino.

Rosolare gli involtini nell’olio con il mezzo spicchio d’aglio avanzato, sfumare con il vino, bagnare con il brodo e cuocere a fuoco dolce per un’oretta.

Qualche approfondimento sui capperi

I capperi sono dei piccoli frutti che crescono su una pianta chiamata cappero. La pianta ĆØ originaria del Mediterraneo e i capperi sono usati come condimento in cucina.

Sono una pianta annuale che cresce in climi caldi e aridi. La pianta ha fatto la sua prima comparsa in Europa nel XV secolo. I capperi sono le bacche della pianta e sono generalmente raccolti quando sono ancora verdi, sono molto salati e hanno un sapore acidulo.

Si possono usare sia freschi che secchi. I capperi freschi sono molto più delicati e si possono trovare in commercio sia nei negozi di alimentari che nei mercati. I capperi secchi, invece, sono molto più intensi e si conservano per molto tempo.

I capperi sono un ingrediente molto versatile in cucina e possono essere utilizzati in molti modi diversi. Possono essere aggiunti a insalate, salse, sughi e anche utilizzati come decorazione.

Sono anche un’ottima aggiunta alla dieta, in quanto sono ricchi di vitamine e minerali. Si possono trovare in commercio sia nei negozi di alimentari che nei supermercati.

Previous articleFusilli di farro al pesto con verdure
Next articleKugelhopf
Lucrezia Trevino
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.