Involtini di melanzane

0
99
Involtini_di_melanzane

Gli involtini di melanzane sono un piatto tradizionale italiano che si presta bene a numerose varianti. La ricetta originale prevede l’utilizzo di melanzane grigliate, ma è possibile realizzarla anche con melanzane fritte o al forno.

Questi involtini di melanzane si prestano bene sia come piatto principale che come contorno e sono ideali per essere serviti in occasioni speciali come pranzi o cene in famiglia o tra amici.

Ingredienti:

2 melanzane
300 g di carne tritata
300 g di mozzarella fiordilatte
1 uovo
Parmigiano grattugiato
1 spicchio di aglio
Prezzemolo
Sale, pepe

Per il sugo:
carota, cipollotto, scalogno, sedano
300 g di passata di pomodoro home made
Sale
Basilico
Olio evo

Preparazione degli involtini di melanzane

Preparare il sugo: Soffriggere in poco olio il trito per soffritto, aggiungere la passata di pomodori, il sale e un pizzico di zucchero, coprire e cuocere a fuoco dolce per un’oretta. A fine cottura unire il basilico fresco.

Affettare le melanzane e grigliarle. In una ciotola amalgamare la carne tritata con l’uovo, il prezzemolo e l’aglio tritati, mezza mozzarella finemente tritata, sale, pepe e 1 cucchiaio di parmigiano.

Salare le fette di melanzana e disporvi su ognuna un cucchiaio del composto di carne e arrotolarle. Rivestire di carta forno una teglia, coprire il forno con un po’ di sugo, adagiare i rotolini, mettere un cucchiaio di sugo su ogni rotolino e sopra di esso disporre una fettina di mozzarella.

Cospargere con parmigiano grattugiato, coprire con carta alluminio e infornare per 20-30 minuti a 180°.

Qualche approfondimento sulle melanzane

Le melanzane (Solanum melongena) sono una delle verdure più versatili in cucina. Possono essere utilizzate in molti modi diversi, sia come ingrediente principale che come contorno.

Possono essere fritte e servite come contorno o come antipasto, oppure possono essere cotte in forno o in padella e utilizzate come ingrediente principale di un piatto. Le melanzane sono inoltre ottime grigliate e possono essere utilizzate per farcire panini o torte salate.

Sono una buona fonte di fibre, vitamina C e potassio, e contengono anche una buona dose di antocianine, sostanze antiossidanti che possono aiutare a proteggere l’organismo dai danni causati dai radicali liberi.

Possono essere acquistate fresche o in scatola, e si conservano bene in frigorifero per circa una settimana. Se scegli di acquistarle fresche, cerca di scegliere quelle che hanno una buccia liscia e una polpa carnosa.

Le melanzane fresche dovrebbero essere utilizzate entro un paio di giorni, mentre quelle in scatola possono essere conservate per un paio di mesi.

Previous articleCrostata alla ricotta
Next articleRotolo di vitello ai carciofi
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.