Involtini di tacchino in gelatina

0
77
Involtini_di_tacchino_in_gelatina

Gli involtini di tacchino in gelatina sono un secondo piatto sfizioso e particolare, perfetto per le occasioni speciali e semplice da preparare. La carne di tacchino, infatti, viene avvolta in un foglio di gelatina, che la protegge e ne esalta il sapore.

La gelatina, inoltre, conferisce agli involtini di tacchino un aspetto esteticamente molto piacevole. Se volete preparare degli involtini di tacchino in gelatina per una cena sfiziosa e diversa dal solito, seguite la nostra ricetta.

Per la maionese:

1 uovo
1 tuorlo
350 g di olio di semi di girasole
Il succo di mezzo limone
sale

Per l’insalata russa:

100 g di carote
400 g di patate
150 g di piselli
Maionese
Sale

Per gli involtini:

10 fettine di fesa di tacchino arrosto
Insalata russa
½ litro di brodo vegetale chiarificato
2 g di agar agar in polvere
1 cucchiaio di cognac

Preparazione degli involtini di tacchino in gelatina

Preparare la maionese:

Mettere nel boccale, le uova, il succo di limone e il sale 1 min. vel. 4, alzare la velocitĆ  a 5 e versare l’olio a filo, tenendo il misurino capovolto.

Preparare l’insalata russa:

Tagliare le carote e le patate a dadini della stessa grandezza dei piselli, cuocere a vapore tutte le verdure lasciandole un po’ al dente, quindi salarle e farle raffreddare in una ciotola tenendo da parte la metĆ  delle patate.

Mescolare la maionese (per la quantitĆ  regolatevi secondo il vostro gusto) con le patate messe da parte e schiacciate con uno schiacciapatate. Il composto ottenuto unirlo alle verdure raffreddate, mescolare bene ed eventualmente aggiustare di sale.

Preparare gli involtini:

In un pentolino portare ad ebollizione il brodo chiarificato con il cognac, unire l’agar agar precedentemente sciolto in poca acqua. Lasciare sul fuoco un paio di minuti sempre mescolando e dopo far raffreddare.

Nel frattempo riempire con l’insalata russa le fette di tacchino e arrotolarle in modo da formare tanti involtini, sistemarli in una pirofila e coprirli con la gelatina. Far raffreddare in frigorifero per qualche ora.

Previous articleFusilli alla menta
Next articlePollo piccante con cipollotti e lime
Lucrezia Trevino
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.