Il Kugelhopf è un dolce tradizionale alsaziano, a forma di ciambella, solitamente preparato con uvetta e mandorle. La storia del Kugelhopf risale al XV secolo, quando veniva preparato con farina, miele, uova e lievito di birra.
Nel corso degli anni la ricetta è stata perfezionata e oggi è uno dei dolci più amati in Alsazia. Il segreto del Kugelhopf sta nell’impasto, che deve essere molto soffice e leggero.
Per ottenere un impasto perfetto è importante aggiungere il lievito alla farina, in modo da ottenere una sorta di pasta madre. Il Kugelhopf può essere preparato in casa, ma è anche possibile acquistarlo già pronto in molti negozi di specialità.
Se volete prepararlo in casa, vi consigliamo di seguire la ricetta originale alsaziana, che prevede l’utilizzo di uvetta sultanina e mandorle a lamelle. Se non avete il tempo di preparare l’impasto in casa, potete utilizzare un mix per dolci già pronto.
Il Kugelhopf è un dolce molto versatile e può essere servito sia come dessert che come spuntino. Se volete una versione light del Kugelhopf, potete prepararlo con la farina integrale.
Se invece volete una versione più ricca e golosa, potete aggiungere del cioccolato fondente all’impasto. Il Kugelhopf è un dolce che si conserva bene e può essere preparato in anticipo. Se lo preparate in anticipo, vi consigliamo di conservarlo in un luogo fresco e asciutto.
Ingredienti
Lievito:
50 g di farina
30 ml di acqua
10 g di lievito di birra
Impasto:
225 g di farina
1 uovo
125 ml di latte tiepido
60 g di burro + quello necessario per lo stampo
40 g di zucchero
5 g sale
50 g di uvetta
1 cucchiaio di rum
Mandorle a lamelle
Preparazione del Kugelhopf
In una ciotolina versare il rum sull’uvetta. Preparare il lievitino mescolando la farina, l’acqua e il lievito, lasciare lievitare a temperatura ambiente per un’ora.
Aggiungere al lievitino la farina, l’uovo sbattuto, il latte, il sale, lo zucchero e avviare l’impastatrice per 10 minuti. Aggiungere il burro e impastare ancora per altri dieci minuti. Unire anche l’uvetta sgocciolata, coprire la ciotola con un telo e lasciare lievitare un’oretta.
Trascorso questo tempo, imburrare lo stampo (a meno che non usiate il silicone), porre le mandorle sul fondo, versare il composto, coprire con il telo e lasciar lievitare altre 2 ore (il volume deve triplicare). Preriscaldare il forno a 180° e cuocere il Kugelhopf per 45 minuti.
Verificare la cottura con uno stecchino e lasciare raffreddare prima di sformare. Servire cosparso di zucchero a velo.
Qualche approfondimento sul rum
La storia del rum è lunga e complicata, con la bevanda prodotta in vari modi e luoghi nel corso dei secoli. Si pensa che il rum abbia avuto origine nei Caraibi, con la prima produzione della bevanda avvenuta sull’isola di Barbados nel 17° secolo.
Da allora, il rum è stato prodotto in diversi paesi, con i produttori più importanti come Porto Rico, Giamaica e Bahamas.
La produzione di rum prevede tipicamente la fermentazione del succo di canna da zucchero o della melassa, con il liquido risultante che viene quindi distillato per produrre il prodotto finito.
Il rum viene tipicamente invecchiato in botti di rovere, il che conferisce un sapore caratteristico alla bevanda. È disponibile un’ampia varietà di stili di rum, che vanno dai rum cubani leggeri e rinfrescanti ai rum giamaicani più pesanti e corposi.
Il sapore del rum può variare anche a seconda del tipo di botte in cui viene invecchiato, con il rum che è stato invecchiato in botti di bourbon assumendo tipicamente un sapore più dolce.