Sfogliando un libro sono stata catturata dall’immagine della fougasse di origine provenzale, una via di mezzo tra un pane e una focaccia, un tempo cotta sulla cenere del focolare.
L’impasto è quello del pane francese che dopo la prima lievitazione viene steso e ritagliato a guisa di foglia. Da molti viene arricchito con cipolle, olive e formaggio, ma oggi propongo una versione più semplice profumandola con sale aromatizzato agli agrumi, rosmarino e scalogno. Ho utilizzato in parte anche della farina di segale.
Ecco per voi la ricetta della fougasse!
Ingredienti per 4 persone
1° impasto: Biga (riposo 12/18 ore)
- 100 g di farina tipo 1
- 150 g di farina di segale
- 150 g di acqua tiepida
- 10 g di lievito fresco
- Un cucchiaino da tè di miele
2° impasto: impasto finale
- 250 g di farina tipo 1
- 180 g di acqua tiepida
- tutta la biga
- 5 g di sale aromatizzato con scorza di arancia e limone
- 1 scalogno tritato
- 1 cucchiaino da caffè di aghi di rosmarino tritati
- olio extravergine d’oliva
Preparazione della fougasse
Per la biga, in una ciotola sciogliete il lievito nell’acqua con il miele. Unite le due farine e mescolate bene per qualche minuto.
Mettete il composto in una ciotola unta d’olio, coprite e fate lievitare a temperatura ambiente per 12 ore almeno o finché il volume è raddoppiato.
Per il secondo impasto, mescolate farina, biga e acqua in una ciotola amalgamando bene gli ingredienti per 4 minuti. Unite poi 2 cucchiai d’olio, lo scalogno, il sale e il rosmarino. Impastate fino ad avere una consistenza omogenea, ci vorranno 5 minuti circa.
Trasferite l’impasto in una ciotola unta d’olio, coprite e fate lievitare fino al raddoppio.
Scaldate il forno a 220°C.
Capovolgete l’impasto sul tavolo infarinato e suddividetelo in 4 parti uguali. Stendetele con il mattarello conferendo la forma di un rettangolo di circa 15 x 20 cm.
Disponete la focaccia su una teglia rivestita con carta forno. Praticate 5 tagli su ognuna disegnando una foglia. Aprite leggermente i tagli, coprite e fate lievitare per altri 45 minuti.
Spennellate la fougasse con olio e infornate.
Fate cuocere per 15-20 minuti.
Gustatela anche tiepida.
Qualche approfondimento sulla fougasse
La fougasse è un pane francese che si presenta sotto forma di una focaccia allungata e forata. La ricetta tradizionale prevede l’uso di farina, acqua, sale e lievito di birra, ma ci sono numerose varianti che prevedono l’uso di altri ingredienti come formaggio, olio d’oliva, spezie, pancetta o pomodori. La fougasse può essere cotta in forno a legna e servita come accompagnamento a un pasto o come spuntino.
La fougasse provenzale è tradizionale della Provenza, in Francia. È un pane versatile che può essere servito come accompagnamento a zuppe e minestre, come base per bruschette e panini, o semplicemente come snack. È anche un pane tradizionale per la Festa della Pentecoste, una festa che celebra la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli.