Lasagne ricotta e melanzane

0
60
Lasagne_ricotta_e_melanzane

Le lasagne ricotta e melanzane è una ricetta sfiziosa e saporita che conquisterà tutti i vostri ospiti. Le melanzane, infatti, insieme alla ricotta, sono i protagonisti di questo piatto che sarà sicuramente molto apprezzato.

La preparazione non è particolarmente complessa e il risultato sarà sicuramente molto soddisfacente. Vi consiglio di preparare questa ricetta per un pranzo o una cena in famiglia o con amici, sarà sicuramente un successo!

Ingredienti per 6 persone:

250 g di lasagne
1 grande melanzana
1 spicchio di aglio
500 g di ricotta di pecora freschissima
250 g di mozzarella fior di latte
Parmigiano grattugiato
Sale alle erbe
Pepe
Olio evo

Per il sugo:
1 piccola carota
½ costa di sedano
1 cipollotto
1 spicchio di aglio
700 g di passata di pomodoro (conserva casalinga)
Basilico
Olio evo
Sale

Preparazione delle lasagne ricotta e melanzane

Preparare il sugo:
Soffriggere in poco olio il trito di carota, sedano e cipollotto e aglio, aggiungere la passata di pomodoro, salare e cuocere per un’ora circa. Verso fine cottura profumare con il basilico.

Preparare le melanzane:
in una padella con poco olio far soffriggere l’aglio, aggiungere le melanzane tagliate a pezzettoni, salare, pepare e cuocere per una decina di minuti.

Assemblare:
Ungere una pirofila da forno con dell’olio, mettere un pò di sugo sul fondo e sistemare uno strato di lasagne, cospargere con un la ricotta, la mozzarella tagliata a dadini, le melanzane, il sugo e il parmigiano grattugiato.

Continuare a strati fino ad esaurimento degli ingradienti. Terminare con sugo e parmigiano.
Coprire con carta alluminio e infornare a 200° per 20-30 minuti. Gli ultimi 5 minuti scoprire la pirofila per dorare la superficie.

Qualche approfondimento sulle melanzane

Le melanzane sono una verdura molto versatile, possono essere utilizzate in molti modi diversi e si adattano bene a diversi tipi di cucina. Possono essere servite come contorno, come antipasto o come piatto principale.
Sono una verdura di origine mediterranea, ma sono ormai diffusi in tutto il mondo. Sono anche conosciute come aubergine o eggplant. Le melanzane sono disponibili in diversi colori, come viola, bianco o verde, ma la varietà più comune è quella viola.
Le melanzane sono ricche di nutrienti, come vitamina C, vitamina B6, fibre e potassio. Inoltre, contengono una sostanza chiamata nasunin, che è un potente antiossidante. Questa sostanza può aiutare a proteggere le cellule del cervello dai danni causati dai radicali liberi.
Possono essere fritte, al forno, alla griglia, in umido o in padella. Le melanzane fritte sono una delle preparazioni più comuni e generalmente sono servite come contorno o come antipasto. Possono essere servite anche come piatto principale, se sono accompagnate da altri ingredienti.
Previous articlePastiera di grano
Next articlePolpettone con i piselli
Lucrezia Trevino
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.