La meringa è un dolce a base di albumi e zucchero, spesso decorato con frutta o glassa. È molto apprezzato per la sua delicatezza e la sua consistenza soffice.
Si tratta di uno dei dolci più antichi del mondo e la sua origine è incerta. La prima ricetta scritta risale al XVI secolo, ma è possibile che il dolce sia stato inventato molto tempo prima.
Le meringhe sono fatte di albumi e zucchero, ma ci sono molte varianti. Alcune ricette prevedono l’aggiunta di farina, altre di amido di mais. La meringa può essere cotta al forno o al microonde.
Solitamente sono decorate con frutta o glassa, ma possono anche essere farcite con crema pasticcera o altri dolci ripieni.
Sono un dolce molto versatile e possono essere servite in molti modi diversi. Possono essere utilizzate per decorare una torta o un dolce, oppure possono essere servite da sole come dessert.
Le meringhe sono un dolce molto apprezzato in tutto il mondo e sono disponibili in molti gusti diversi. Se non avete mai provato questo delizioso dolce, vi consigliamo di farlo al più presto!
Ingredienti:
200 g di farina 00
100 g di farina di mais fumetto
200 g di burro
140 g di zucchero
1 uovo intero
1 pizzico di sale
Scorza di mezzo limone grattugiata
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1/2 cucchiaino di cremore tartaro
La punta di cucchiaino di bicarbonato
Preparazione delle meringhe
Formare una fontana con gli ingredienti secchi (le farine setacciate, lo zucchero, il sale, il cremore tartaro e il bicarbonato) al centro aggiungere l’uovo, il burro leggermente ammorbidito, la vaniglia, il limone grattugiato e amalgamare.
Far riposare una mezz’oretta l’impasto in frigorifero, quindi riempire una sac a poche con punta a stella e formare degli anelli o quello che preferite su una placca da forno ricoperta di carta forno. Cuocere 10-15 minuti a 170°.
Qualche approfondimento sull’estratto di vaniglia
L’estratto di vaniglia è una sostanza aromatica ottenuta dalla fermentazione delle bacche della pianta della vaniglia. La vaniglia è originaria della regione tropicale del Messico e dell’America centrale, ma oggi viene coltivata in tutto il mondo.
Il processo di fermentazione è molto importante per la produzione dell’estratto di vaniglia, poiché è proprio durante la fermentazione che si sviluppano i composti aromatizzanti. L’estratto di vaniglia è utilizzato in molti ambiti, come ad esempio nell’industria alimentare, nella cosmetica e nella profumeria, per la preparazione di creme, shampoo e balsami per capelli.
Può essere aggiunto a molti alimenti come dolci, gelati, bevande e yogurt, per conferire loro un delizioso aroma di vaniglia.
Se siete amanti della vaniglia, sicuramente apprezzerete l’estratto di vaniglia, una sostanza aromatica davvero versatile e dal profumo inebriante.