Credevo che sarebbe stato un fallimento totale data la particolarità della preparazione ed invece il risultato mi ha convinto pienamente. Il lemon pudding al vapore è leggero e soffice: ricorda quasi un soufflé. L’ho mangiato tiepido ed è irresistibile!
È più semplice da fare che da spiegare.
Accertatevi di avere una pentola capiente che possa contenere uno stampo in alluminio o ceramica.
Nella ricetta ho dimezzato i quantitativi e ho utilizzato invece dello zucchero bianco uno zucchero integrale di canna.
Ecco la mia versione del Lemon pudding al vapore!
Ingredienti per 4 persone
- 120 g di burro morbido
- 90 g di zucchero integrale di canna
- buccia e succo di un limone
- 2 uova
- 120 g di farina tipo “0”
- 6 g di lievito
- pizzico di sale
- pizzico di vaniglia
in più:
- stampo in alluminio (diametro 15 cm, h 10 cm)
- cestello per cottura al vapore o piccolo piatto.
* tutti gli ingredienti provengono da agricoltura biologica
Preparazione lemon pudding al vapore
Prima di procedere con il dolce preparate la pentola. Mettete il cestello o un piatto capovolto sul fondo e riempitela con l’acqua verificando che arrivi al massimo ai tre quarti dello stampo. Togliete lo stampo e portate a bollore l’acqua.
Montate il burro a crema insieme a sale, zucchero, vaniglia e buccia di limone.
Unite poco alla volta le uova sbattute incorporandole bene alla crema e poi, per gradi, la farina setacciata insieme al lievito. Mescolate con delicatezza e aggiungete anche il succo del limone.
Imburrate lo stampo e riempitelo fino a tre quarti con l’impasto.
Chiudete con un foglio di carta forno legata morbidamente con uno spago. Trasferite lo stampo nella pentola con l’acqua che bolle e mettete il coperchio frapponendo un canovaccio tra questo e la pentola.
Fate bollire dolcemente per 40 minuti, spegnete e lasciate lo stampo nell’acqua per altri 10.
Togliete il dolce dalla pentola, fate riposare per 10 minuti e poi sformatelo.
Servitelo tiepido con un buon tè, naturalmente all’inglese.
Qualche approfondimento sul pudding
Il pudding è un dolce che si prepara con ingredienti semplici come latte, uova, zucchero e farina. Segue la cottura in forno a bagnomaria. Può essere servito come dessert o come accompagnamento a un piatto principale.
Il pudding è uno dei dolci più antichi e si dice che la sua origine risale all’antico Egitto. La parola “pudding” deriva dal latino “pudere” che significa “bollire“.
È un dolce molto versatile e può essere preparato in molti modi diversi. Può essere servito con una varietà di salse e topping, come la marmellata, la crema, la frutta fresca o la panna montata.
Si tratta di un dolce molto nutriente e contiene molti elementi essenziali per la salute, come le vitamine e i minerali.