Maccheroni con zucchine, scamorza e pancetta

0
50
Maccheroni_con_zucchine_scamorza_e_pancetta

I maccheroni con zucchine, scamorza e pancetta sono un primo piatto sfizioso e facile da preparare. Le zucchine e la pancetta vengono saltate in padella fino a renderle croccanti, quindi si aggiunge la scamorza per creare una salsa cremosa.

I maccheroni vengono quindi conditi con la salsa e serviti. Questo piatto si gusta al meglio con un bicchiere di vino bianco.

Ingredienti per 2 persone:

200g di pasta
3 fette di pancetta
2 zucchine
1/2 scamorza affumicata
1/4 di cipolla bianca
vino bianco per sfumare
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Preparazione dei maccheroni con zucchine, scamorza e pancetta

Tritate la cipolla e fatela soffriggere in padella con un filo d’olio. Unite la pancetta e le zucchine tagliate a cubetti, salate, pepate e sfumate con del vino bianco.

Fate cuocere per qualche minuto a fuoco lento, senza coperchio, fino a quando i liquidi non saranno evaporati.

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, mantecatela in padella con il condimento, velocemente, con due cucchiai di acqua di cottura e con la scamorza tagliata a cubetti.

Qualche approfondimento sulla pancetta

La pancetta è uno dei prodotti della tradizione gastronomica italiana più apprezzati in tutto il mondo.

Originariamente era un insaccato di carne di maiale salato e aromatizzato con pepe, ma oggi è possibile trovarla anche con altri aromi come il rosmarino o il timo.

La pancetta è ottima da utilizzare come condimento per pasta e risotti, ma anche come ingrediente per gustose bruschette o come accompagnamento per i formaggi.

Inoltre, la pancetta può essere utilizzata anche come ingrediente per preparare deliziose frittate o deliziosi secondi piatti a base di carne.

Insomma, la pancetta è un prodotto gastronomico davvero versatile e gustoso, che non può mancare nella dispensa di ogni amante della buona cucina!

Qualche approfondimento sulla scamorza

La scamorza è un formaggio bianco a pasta filata originario del sud Italia. Il nome deriva dalle locuzioni italiane “capa mozza” o “testa mozzata”, che significa “testa mozzata”.

È un formaggio a forma di pera, dalla pasta liscia ed elastica e dal sapore dolce e delicato. Il formaggio è comunemente usato nella cucina italiana, dove viene spesso grigliato o cotto al forno.

La scamorza è fatta con latte di vacca. Il latte viene riscaldato a una temperatura di circa 86 gradi Fahrenheit e poi cagliato con caglio. La cagliata viene quindi frantumata e posta in stampi.

Gli stampi vengono quindi posti in una soluzione di salamoia per diverse ore. Dopo la salamoia, il formaggio viene posto in una stanza di stagionatura dove viene stagionato per due o tre settimane.

Una volta stagionato, il formaggio è pronto per essere consumato. La scamorza si conserva in frigorifero per un massimo di due mesi.

Previous articleNew York cheesecake
Next articleInvoltini con carciofini e olive
Lara Trevino
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!