Malloreddus al ragù di pollo e tacchino

0
79
Malloreddus_al_ragu_di_pollo_e_tacchino

I malloreddus al ragù di pollo e tacchino è un popolare piatto sardo a base di gnocchi, ragù di pollo e tacchino. Il piatto è abbondante e perfetto per un pasto invernale.

Gli gnocchi di malloreddus sono fatti con farina di semola, acqua e sale e si formano delle palline rotonde. Gli gnocchi vengono poi cotti in acqua bollente fino a quando non vengono a galla.

Il ragù di pollo e tacchino è fatto con olio d’oliva, aglio, cipolla, carota, sedano, pollo, tacchino, concentrato di pomodoro, vino bianco e brodo di pollo. Il ragù viene cotto a fuoco lento fino a quando il pollo e il tacchino non sono cotti e la salsa è densa e saporita.

Al ragù si aggiungono poi gli gnocchi di malloreddus e si cuociono ancora per qualche minuto. Il piatto va servito caldo, con sopra del pecorino sardo grattugiato.

Ingredienti per 3 persone:

240 g di malloreddus
300 g di salsicce di tacchino e pollo
4 pomodori piccadilly
½ bicchierino di vino bianco
1 scalogno
1 spicchio di aglio
1 peperoncino
Olio
Sale

Preparazione dei malloreddus al ragù di pollo e tacchino

Sbollentare i pomodori, spellarli e tagliarli a pezzettini. Soffriggere in due cucchiai di olio lo scalogno tritato, lo spicchio di aglio intero e il peperoncino spezzettato, aggiungere le salsicce sbriciolate finemente, rosolare e poi sfumare con il vino bianco.

Unire i pomodori, aggiustare di sale, coprire e cuocere a fuoco dolce per un’ora e mezza.
Cuocere i malloreddus in abbondante acqua salata e condirli con il ragù. A piacimento spolverare con del parmigiano grattugiato.

Qualche approfondimento sulle salsicce di tacchino e pollo

Le salsicce di tacchino e pollo sono una gustosa alternativa alle salsicce di maiale e vengono spesso utilizzate in ricette sia italiane che internazionali.

Sono facili da preparare e sono molto versatili, infatti possono essere cotte in diversi modi: in padella, alla griglia, al forno o in umido.

Le salsicce di tacchino e pollo sono generalmente più magre rispetto alle salsicce di maiale e quindi sono una scelta più leggera e salutare. Sono anche meno grassi e contengono meno colesterolo.

Inoltre, le salsicce di tacchino e pollo sono un’ottima fonte di proteine, ferro e vitamina B12.

Le salsicce di tacchino e pollo possono essere acquistate già pronti all’uso nei supermercati o nei negozi specializzati, oppure è possibile prepararle in casa utilizzando carne di tacchino o di pollo macinata.

Una volta preparate, le salsicce di tacchino e pollo possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni o congelate per un periodo più lungo.

Prima di cucinarle, è importante togliere le salsicce dal frigorifero almeno 30 minuti prima, in modo che si scongelino leggermente. Questo vi permetterà di ottenere una migliore cottura. Le salsicce di tacchino e pollo sono ideali per essere utilizzate in diversi piatti.

Possono essere servite come secondo piatto accompagnate da un contorno di verdure, insalata o purè di patate, oppure possono essere utilizzate per preparare deliziose ricette come salsicce e fagioli, salsicce al sugo o salsicce alla griglia.

Previous articleCiambella con carote e ricotta
Next articleZuppa di topinambur e porri
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!