Oggi per voi una marmellata di agrumi perfetta se amate il loro sapore intenso.
Se preferite invece un gusto più soft eliminate la buccia di qualche arancia. Se non vi piacciono i pezzettini di frutta potete sempre frullare la marmellata quando è quasi pronta.
Se invece vi va di provarla così, seguite la ricetta.
Ingredienti per tre vasetti
- 700 g di arance
- 350 di mele renette
- 300 g di limoni
- 350 g di acqua
- 600 g di zucchero integrale di canna
- 3 vasetti sterilizzati da 350 g circa
* tutti gli ingredienti sono di origine biologica
Preparazione marmellata di agrumi
1. Lavate la frutta e tagliatela a pezzettini. La frutta non va sbucciata altrimenti perde tutto il suo profumo.
2. In una pentola capace trasferite la frutta con l’acqua e portate ad ebollizione. Fate cuocere per 30 minuti.
3. Unite lo zucchero, mescolate bene e riportate ad ebollizione. Abbassate la fiamma e proseguite la cottura a fuoco dolce, per circa 30 minuti, mescolando con una certa frequenza per non far attaccare la marmellata.
4. Trasferite nei vasetti, chiudete bene e fate raffreddare.
Riponete la marmellata in un luogo fresco e buio.
Un consiglio: prima di utilizzare i vasetti sterilizzateli facendoli bollire per 10 minuti e poi asciugateli in forno a 170°C per 10 minuti.
Qualche approfondimento sugli agrumi
Gli agrumi sono una famiglia di piante che comprende arance, limoni, mandarini, pompelmi e altri frutti. Questi frutti sono ricchi di vitamina C e altre sostanze nutritive, e sono quindi considerati un alimento salutare. Tuttavia, gli agrumi sono anche una fonte di acidi, che possono causare problemi di digestione se consumati in grandi quantità.
Gli agrumi sono originari dell’Asia, ma sono coltivati in tutto il mondo. In Italia, la produzione di agrumi è concentrata nelle regioni meridionali, come la Sicilia e la Calabria. La maggior parte degli agrumi coltivati in Italia sono destinati al mercato interno, mentre solo una piccola parte è esportata.
Gli agrumi sono una parte importante della cultura italiana e sono presenti in molte ricette della cucina italiana. I limoni, in particolare, sono un agrume molto utilizzato e sono spesso utilizzati per aromatizzare i piatti.
Sono anche utilizzati per la preparazione di bevande rinfrescanti e sono un ingrediente importante in molti cocktails. In Italia, è possibile trovare una vasta gamma di agrumi, tra cui limoni, arance, mandarini e pompelmi.
Si trovano anche nella cosmetica, sia per la preparazione di prodotti per la cura della pelle sia per la creazione di profumi.
Questi frutti hanno numerosi benefici per la salute, come la capacità di stimolare il metabolismo e di aiutare la digestione.