La marmellata di fragole marzoline è una marmellata di fragole molto dolce e molto appiccicosa, prodotta in Piemonte. Viene venduta in barattoli di vetro e ha un colore rosso intenso.
La marmellata di fragole marzoline è molto diffusa in Piemonte e si trova spesso nelle pasticcerie. È molto utilizzata per farcire i dolci, come la torta di marzapane, e per decorare i gelati.
Ingredienti per 3 vasetti:
800 g di fragole
250 g di miele di acacia
Succo di ½ limone
1 mela matura
3 rametti di timo limone
1 cucchiaino colmo di agar agar
Preparazione della marmellata di fragole marzoline
Pulire, lavare, tagliare a dadini le fragole e metterle in una casseruola dal fondo spesso insieme alla mela grattugiata, il miele, il succo di limone e le foglioline di timo limone.
Cuocere il tutto a fuoco basso per due ore circa. Mezz’ora prima della fine della cottura aggiungere l’agar agar. Lavare molto bene tre vasetti per conserva e sterilizzarli nel forno caldo a 150° per mezz’oretta.
A cottura ultimata invasare la marmellata caldissima, chiudere ermeticamente con capsule nuove e capovolgere i vasi a testa in giù fino a raffreddamento per formare il sottovuoto.
Qualche approfondimento sulle fragole marzoline
Le fragole marzoline sono una varietà di fragole che si trova principalmente in Italia e che è molto apprezzata per il suo sapore dolce e aromatico. Queste fragole sono solitamente di colore rosso intenso e hanno una forma tondeggiante.
Sono molto ricche di vitamina C, una vitamina importante per la salute del sistema immunitario. Inoltre, queste fragole contengono anche antiossidanti e flavonoidi, sostanze che aiutano a proteggere il corpo dai danni causati dai radicali liberi.
Le fragole marzoline sono ideali per la preparazione di gelati, torte e macedonie. Inoltre, queste fragole sono anche molto buone da mangiare fresche, soprattutto quando sono accompagnate da un po’ di panna montata.
Qualche approfondimento sull’agar agar
L’agar agar è una polvere gelatinosa che viene estratta dalle alghe rosse e viene utilizzata come additivo alimentare. Viene utilizzata come gelatina vegetale e può essere utilizzata come sostituto della gelatina animale in molti prodotti alimentari.
Si tratta anche di un additivo comunemente usato in farmacia e cosmetica. Ha un’elevata capacità di gelificazione e può essere utilizzato in molti modi in cucina. Ad esempio viene utilizzato come gelificante per creme, budini, gelatine e salse.
È anche un ottimo stabilizzante per composti a base di frutta e può essere utilizzato come addensante per zuppe e salse. L’agar agar è completamente vegetale e può essere facilmente acquistato nei negozi di alimenti naturali.