Melanzane alla parmigiana

0
80
Melanzane_alla_parmigiana

Le melanzane alla parmigiana sono uno dei piatti più classici della cucina italiana. La sua preparazione è semplice ma richiede un po’ di tempo, visto che le melanzane devono essere prima fritte e poi cotte al forno.

Il risultato è un piatto dal sapore unico e irresistibile, che accontenta tutti i palati. Il piatto viene servito solitamente come secondo, accompagnato da un contorno di insalata.

La melanzana alla parmigiana è un piatto molto calorico con un alto contenuto di grassi. Tuttavia, è anche un piatto molto nutriente e ricco di sostanze benefiche per la salute. Le melanzane, infatti, sono ricche di antiossidanti, vitamine e minerali.

Se volete preparare delle buone melanzane alla parmigiana, seguite questi semplici consigli.

Questa è una ricetta classica della melanzana alla parmigiana, ma potete personalizzarla a vostro piacere. Buon appetito!

Ingredienti per 3 persone:

2 grosse melanzane
2 uova
Pangrattato alle erbe
Olio di semi di girasole
500 g di passata di pomodoro casalinga
Misto per soffritto (carota, sedano, cipolla, aglio)
Sale
Olio evo
Basilico
Prosciutto cotto
250 g di mozzarella fiordilatte
100 g di scamorza fresca
Parmigiano grattugiato

Preparazione delle melanzane alla parmigiana

Preparare il sugo:
In un tegame soffriggere il misto di verdure tritate in qualche cucchiaio di olio evo, aggiungere la passata di pomodoro, salare e cuocere per un’oretta. A fine cottura aggiungere il basilico.

Preparare le melanzane:
Affettare le melanzane, bagnarle nelle uova sbattute e salate e cospargerle col pangrattato.
Friggerle in abbondante olio di semi di girasole e disporle su carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso.
Assemblare:
Ungere una pirofila da forno e coprire il fondo con un mestolo di sugo. Disporre uno strato di melanzane, mozzarella e scamorza tagliate a dadini, prosciutto cotto tagliato a pezzetti, sugo e parmigiano grattugiato.

Continuare in questo modo fino ad esaurimento delle melanzane. Coprire con carta alluminio e cuocere in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti, dopodiché togliere la carta alluminio e continuare la cottura per altri 5 minuti per dorare la superficie.

Qualche approfondimento sul pangrattato alle erbe

Il pangrattato alle erbe è una gustosa ricetta semplice e veloce che si può facilmente preparare in casa. Bastano solo pochi ingredienti per preparare questo delizioso piatto. Il pangrattato alle erbe è una ricetta sana e gustosa. È una ricetta vegetariana e vegana,  senza glutine.

È un ottimo modo per utilizzare avanzi di pane, e può essere aromatizzato con una varietà di erbe e spezie per un sapore unico. Provatelo come contorno, come condimento per una pasta o un risotto, o come ripieno per una torta o un pasticcio.

Previous articlePenne ai broccoli
Next articlePetto di pollo e melanzane in carpione
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.